Categoria: Innovazione

  • 2024: Narrazioni e Innovazione – 2025: Valori e Mission

    2024: Narrazioni e Innovazione – 2025: Valori e Mission

    2024: Narrazioni e Innovazione – 2025: Valori e Mission è un viaggio emozionale e professionale del trascorso anno. tra crescita personale e nuove sfide.

    Scopri i miei progetti ambiziosi e gli obiettivi per il 2025, dove ho messo al Centro il “Valore delle Persone”.

    2024: Trasformazioni Professionali e Innovazione

    Grazie al supporto della coach Ilaria Bertolasi, psicologa del BeMore Program —un percorso di formazione continua ideato da Luca Mazzucchelli— ho trovato il coraggio di reinventarmi. Questo lavoro di introspezione mi ha aiutato a riorganizzare i miei obiettivi e a intraprendere nuove direzioni.

    Un momento cruciale del percorso è stato il lavoro sul sito web, “Esperienzanarrata”. A partire da Giugno 2024, con il prezioso supporto di David Fusi, ho iniziato un processo di revisione e riorganizzazione delle sezioni, integrando strumenti tecnici, come l’e-commerce. Ogni pagina rappresenta un riflesso della mia mission e un ponte diretto tra il mio mondo interiore e il pubblico, uno strumento essenziale per comunicare i miei Valori.

    Cosa ho creato?

    • Biografie Pedagogiche: raccolgo memorie di vita per trasformarle in narrazioni che restituiscano valore e identità.
    • Pedagogista in Casa: un servizio pensato per supportare famiglie nel loro contesto quotidiano, creando armonia e crescita condivisa.
    • Pedagogista Digitale: uno spazio innovativo per accompagnare giovani e famiglie nell’apprendimento attraverso strumenti digitali e metodologie educative.

    Questi progetti, ma rappresentano le fondamenta del mio lavoro, un’espressione concreta della visione di dare “Valore alle Persone in ogni Fase della Vita”.

    2024: Narrazioni, Osservazioni e Scelte

    Il 2024 è stato un anno intenso, denso di narrazioni e trasformazioni. Un crocevia di esperienze che mi ha portata a riflettere, riorganizzare e orientarmi verso un percorso completamente nuovo. Ogni passo è stato guidato dalla mia missione: dare Valore alle Persone in ogni fase della loro Vita.

    Nei primi sei mesi dell’anno, ho lavorato come assistente nell’educativa scolastica presso una scuola professionale. Questo ruolo mi ha permesso di entrare in contatto diretto con i bisogni dei giovani, spesso poco compresi dagli adulti che li circondano. Ho osservato ragazzi pieni di potenzialità, desiderosi di stimoli e di ascolto. Più che regole, cercano dialogo. Più che imposizioni, vogliono modelli di riferimento a cui ispirarsi.

    Queste riflessioni hanno segnato per me una svolta importante. Mi sono resa conto che era il momento di cambiare. Così, con entusiasmo, ho deciso di concludere il mio percorso come educatrice per intraprendere una nuova avventura professionale come libera professionista.

    2024: Alla Ricerca dei Valori

    In questo periodo di cambiamento, ho esplorato i Valori fondamentali che guidano la mia vita: Famiglia, Libertà, Creatività e Aiuto. Come suggerisce Luca Mazzucchelli, i valori non si trovano nella mente, ma nel cuore. Solo attraverso azioni che risvegliano le nostre emozioni più profonde possiamo davvero capire cosa ci accende dentro.

    Allo stesso tempo, ho riflettuto sulla mia “linea della vita”. Se ipotizzo di vivere fino a 85 anni, mi restano 25 anni, di cui solo 10 pienamente produttivi. Questo esercizio mi ha aiutata a mettere a fuoco ciò che conta davvero, allineando i miei obiettivi alla mia essenza più autentica.

    2024: Narrazioni Personali e Professionali

    La mia vita personale ha nutrito queste narrazioni e questa spinta all’innovazione. Mio nipotino Edoardo, con la sua energia contagiosa, è stato una fonte inesauribile di ispirazione. Ridere e giocare con lui, infatti, ha reso più leggeri i momenti complessi, permettendomi di osservare con occhi nuovi il valore della spontaneità e della scoperta.

    Allo stesso tempo, ho avuto il privilegio di lavorare con una bambina tunisina, attualmente in seconda elementare. Sebbene due ore alla settimana possano sembrare poche, si sono rivelate un momento magico. Quando abbiamo iniziato, non sapeva leggere né scrivere; oggi, invece, grazie al nostro lavoro insieme, è diventata più organizzata e sicura di sé. Il suo sorriso racconta una crescita che va ben oltre il semplice apprendimento: sta scoprendo il mondo con fiducia.

    Questo percorso è stato possibile anche grazie ai suoi genitori, persone accudenti e consapevoli, che hanno riconosciuto il valore di un supporto educativo per favorire l’integrazione e lo sviluppo armonioso della loro famiglia.

    Proprio esperienze come questa mi hanno portata a riflettere ancora di più sull’importanza della figura della Pedagogista in Casa. Un sostegno continuativo e personalizzato, infatti, potrebbe fare la differenza per molte famiglie, offrendo un punto di riferimento concreto nella crescita dei loro figli.

    Obiettivi 2025: Valori e Mission

    Il 2025 sarà il momento di consolidare e ampliare il mio lavoro. I miei obiettivi principali sono:

    • Espandere il Network Professionale. Creare una rete di professionisti che condividano la mia missione, valorizzando la collaborazione.
    • Scrivere e Raccontare Storie. Pubblicare un articolo al mese. Inaugurerò questa rubrica e l’anno 2025 con l’intervista a un medico di pronto soccorso, perché credo che le storie ci uniscano e ci ispirino.
    • Diffondere le Biografie Pedagogiche. Portare il progetto nelle RSA e nei piccoli comuni, per valorizzare le memorie storiche e culturali che possano diventare patrimonio condiviso. L’obiettivo è valorizzare ogni vita, trasformandola in una narrazione che resista al tempo.
    • Organizzare Eventi e Corsi. Sensibilizzare i professionisti sull’importanza della narrazione personale come strumento di educazione e crescita.
    • Formarmi e Crescere. Approfondire competenze fi comunicazione digitale, di copywriting e l’advertising. con il corso CopyMastery con Marketers . La curiosità è il motore della mia crescita, e sono determinata a non smettere mai di imparare.
    • Proseguire con il progetto: “Padri in Primo Piano”. Raccogliere storie di padri, con l’obiettivo di trasformarle in un libro entro la fine del 2026 che racconterà il ruolo paterno con autenticità e profondità.

    Conclusione

    “Ridare Valore alle Persone in ogni Fase della Vita” non è solo uno slogan, ma il centro del mio Essere al Mondo”.

    Ogni passo che compio è guidato da questa visione, e ogni progetto è un tassello di un mosaico più grande.

    Mi rivolgo a Te che leggi:

    Che tu sia un Professionista, Genitore, o semplicemente una Persona curiosa, unisciti a me in questo viaggio.

    Condividiamo esperienze, creiamo connessioni e costruiamo insieme un futuro dove ogni vita abbia il valore che merita.

    2024, Narrazioni e Innovazione – 2025, Mission e Valori

    Scopri di più su Esperienzanarrata: contattami per Collaborazioni o per approfondire i miei servizi.

  • Ascoltando la Voce degli Anni

    Ascoltando la Voce degli Anni

    Ascoltando la Voce degli Anni: Augusta e Adelaide

    Un’intervista che custodisce Memorie Familiari e racconta il Valore della Vecchiaia

    Ascoltando la Voce degli Anni è La Voce di Mia Madre, Augusta, che da dieci anni, vive in una RSA. È una tranquilla domenica pomeriggio, e sedute nella sua stanza ci siamo trovate a parlare della sua vita, dei suoi pensieri e delle sue emozioni.

    Questa volta, però, non è stata una semplice conversazione tra madre e figlia. Le ho proposto un’intervista intitolata “Ascoltando la Voce degli Anni”, un’occasione in cui, come Pedagogista Digitale esperta in Biografie Pedagogiche, ho voluto raccogliere le sue parole nella loro autenticità.

    “Ascoltando la Voce degli Anni” non è solo un gesto d’amore filiale, ma un modo per dare Valore alla sua Voce, dimostrando quanto sia fondamentale ascoltare gli Anziani, rispettarli e preservare le loro Narrazioni. Ogni Memoria Familiare è una traccia preziosa, ogni esperienza personale un dono per chi verrà dopo.

    Questa testimonianza, però, è diversa: non è una Biografia Pedagogica privata, custodita tra l’anziano e la sua famiglia, ma una riflessione universale sul significato della vecchiaia, sulla libertà e sulla necessità di sentirsi riconosciuti.

    Noi Figli, Caregiver o semplicemente Persone vicine agli Anziani, pensiamo spesso di conoscere i loro pensieri, ma quando ci fermiamo ad ascoltarli davvero, scopriamo emozioni, ricordi e verità nascoste che mai avremmo immaginato.

    È un invito a tutti: “Ascoltare la Voce degli Anni” perché le narrazioni dei nostri cari non sono solo Passato, ma Finestre aperte su Mondi ricchi di Significato.

    “Ascoltando la Voce degli Anni”: struttura dell’Articolo

    In questo articolo ho voluto mantenere la struttura di una conversazione intima tra Augusta, mia madre anziana, e me, sua figlia, biografa e pedagogista. L’intervista si articola in sei domande che danno voce ai pensieri, alle emozioni e ai ricordi di una vita ricca di esperienze.

    L’obiettivo è permettere al lettore di entrare idealmente nella stanza con noi, di sedersi accanto e di ascoltare, come se fosse presente. Ogni domanda esplora un aspetto diverso della vita di Augusta, rivelando sfumature che spesso restano celate nei silenzi degli anziani.

    Le risposte svelano paesaggi interiori fatti di Memorie, desideri e riflessioni che invitano a una comprensione più profonda e umana.

    L’Intervista: “Ascoltando la Voce degli Anni”

    Il Racconto di Sé, Tra Caos e Serenità Azzurra

    Domanda: “Se dovessi dipingere la tua vita con una sola immagine, quale sceglieresti?

    La vita di Augusta viene descritta attraverso un’immagine e un colore che racchiudono ricordi, sogni e frammenti di esistenza.

    Augusta: La dipingerei come un intreccio a forma di caos. Tante esperienze, alcune iniziate e poi interrotte, altre portate a termine con soddisfazione. È stato un percorso complesso, a volte disordinato, pieno di significato. E se devo darle un colore, sarebbe l’azzurro.

    Biografa: E perché l’Azzurro?

    Augusta: L’azzurro mi fa respirare, mi dà l’idea di volare. È il colore della pace, della luce, e mi ricorda i pomeriggi al Selvaggio. Dopo pranzo, quando voi sei bambini facevate il riposino — una regola per permettermi di riprendere fiato — andavo in balcone. Mi sedevo sulla sedia a sdraio e guardavo il cielo immenso, limpido, che sembrava non finire mai. Gli alberi, il vento… e il silenzio che parlava. Anche il vento lo vedo azzurro. Era il mio momento di pace.

    Biografa: E quei momenti al Selvaggio? Che significato hanno avuto per te e per la nostra famiglia?

    Augusta: Quella casa era speciale. Ci ha permesso di stare insieme e di godere della natura, della libertà. Ogni estate, ogni vacanza di Natale o Pasqua, era come entrare in un altro mondo. Semplice, ma pieno di vita. Per me era quiete, per voi bambini gioia pura. Ognuno aveva il suo spazio, il suo ritmo. La casa ci accoglieva con le sue stanze piene di risate e serenità.

    Biografa: È bello sentire che anche tu, come noi, ricordi quel posto come un luogo di libertà e felicità.

    Augusta: Sì, perché lo era davvero. C’erano i colori, il vento, gli alberi. Era semplice, ma ci faceva sentire liberi. E quei ricordi sono rimasti azzurri, come il cielo.

    Ascoltando la Voce degli Anni: Azzurro di Augusta
    Ascoltando la Voce degli Anni: Azzurro di Augusta

    Quiete dell’Anima: Libertà Dopo una Vita di Doveri

    Domanda: “Quali sono le sensazioni che ti accompagnano in questo momento della tua vita?”

    Una riflessione sulle sensazioni attuali, sulla pace interiore e sulla libertà ritrovata dopo anni di doveri.

    Augusta: Le sensazioni sono di quiete. Di riposo. Sento che sono vicina alla fine, ma non mi spaventa. Mi preoccupa solo il momento del passaggio, ma il dopo no. Penso spesso che starò meglio quando sarò dall’altra parte. Qui mi sento in pace, capisci? È una sensazione nuova, una leggerezza che non conoscevo. La vita è stata quella che è stata, e ora mi sento libera. Ho sempre vissuto nel dovere: dovevo fare, parlare, stare in silenzio. Sempre quel ‘devi’. Ora non ci sono più doveri, ed è una libertà che non avevo mai provato.

    Biografa: Sembra una pace conquistata dopo tanto tempo. Ma come sei arrivata a questa libertà?

    Augusta: Dopo una vita di doveri! Nessuno mi obbligava, ero io a pensarla così. Credevo fosse il mio dovere di madre, di moglie, di donna. Non me ne lamentavo, era semplicemente la mia vita. Ma ora è diverso. Se voglio svegliarmi alle cinque, mi sveglio. Se voglio dormire, dormo. Nessuno mi dice ‘devi’. È una leggerezza nuova e mi fa stare bene, come se mi fossi tolta un peso.

    Biografa: E qui, nella tua stanza, ti senti ancora libera?

    Augusta: Sì, questa stanza è il mio rifugio. È qui che sono tranquilla. Fuori, nel corridoio o in sala da pranzo, ci sono persone che si lamentano e piangono. Non capisco come si possa essere tristi a quest’età. A 88 anni, la vita è andata. E ora cosa fai, piangi? No, non ha senso. Mi godo questa pace, sento che è mia, che me la sono guadagnata.

    Biografa: Ci sono emozioni o pensieri che tornano spesso nella tua mente, in questi momenti di quiete?

    Augusta: Ogni tanto penso al passato, ai miei figli, alle esperienze vissute. Ma non c’è più il peso di una volta. Ogni momento è diverso, ma la sensazione più forte è quella del riposo. La libertà e il riposo. Qui il tempo sembra fermarsi, ma non è un vuoto. È un silenzio che parla, che mi racconta cose che prima non sentivo. Ora non c’è più il ‘dovevo’, c’è solo il ‘posso’. Posso essere me stessa. Posso non fare nulla senza sentirmi in colpa. È una pace che non avevo mai conosciuto.

    Il Significato del Tempo: Un Compagno Silenzioso

    Domanda: “Ora, cosa significa per te il tempo?”

    Il Tempo smette di essere una corsa e diventa un compagno silenzioso che scandisce il ritmo della quotidianità.

    Augusta: Il tempo, adesso, è un amico silenzioso. Non è più qualcosa da rincorrere o da temere. Cammina accanto a me, mi accompagna con calma. È rassicurante, perché non mi impone nulla. Scorre al mio ritmo, senza fretta, senza obblighi.

    Biografa: E pensi mai al passato, o il Tempo per te è solo quello che vivi ora?

    Augusta: Ogni tanto penso al passato, certo, ma senza rimpianti. Non è più un peso come prima. Ora il tempo è una voce gentile che mi sussurra: ‘Va bene così.’ Quando mi dicono: ‘Ma sei ancora giovane a 88 anni!’, io sorrido. So di non essere giovane, ma mi sento libera. È questa libertà che conta davvero. Non c’è più ansia, non c’è più fretta. Solo il tempo che mi appartiene e mi lascia essere me stessa.

    “Ascoltando la Voce degli Anni”: I Desideri Come Un Giardino Segreto

    Domanda: “Hai ancora sogni o desideri che coltivi?”

    Un viaggio nei desideri inespressi e nei lasciti emotivi che una madre vorrebbe offrire ai propri figli.

    Augusta: No, non ho più sogni. I sogni, come dice la parola, non sono concreti. E anche i desideri ormai non mi appartengono più. Sono contenta così. Non ho desideri particolari.

    Biografa: E raccontare la tua storia? Ti fa piacere sentirti ascoltata?

    Augusta: Sì, ma solo con voi figlie. Mi piace che conosciate ciò che ho vissuto: i sentimenti, le sofferenze, le gioie. Con voi è naturale aprirmi. Con i vostri fratelli è diverso. Non perché li ami di meno, sia chiaro. Li amo tantissimo, ma con loro il rapporto è più pratico, meno emotivo. Con voi c’è una sensibilità diversa che ci lega.

    Biografa: Quindi con noi figlie c’è una complicità speciale?

    Augusta: Sì, credo dipenda dal fatto che siamo donne. È una questione di sensibilità e di esperienze condivise. Ma questo non toglie nulla ai vostri fratelli. Con loro parlo di altre cose, e anche quel legame è unico a modo suo.

    Biografa: E cosa vorresti lasciare come ricordo a tutti noi?

    Augusta: Mi sarebbe piaciuto essere una madre più dolce, affettuosa. Non credo che questo sia il ricordo che avete di me. Penso che mi vediate come una madre forte, e va bene così. Ma quella dolcezza… è qualcosa che avrei voluto darvi di più.

    Biografa: Mamma, ognuno di noi ti vede per quello che sei stata, con le tue forze e le tue fragilità. Forse è proprio questo il dono più grande.

    Augusta: Sì, forse hai ragione. L’importante è che sappiate quanto vi amo tutti, ognuno in modo diverso, ma con la stessa intensità. Siete voi, tutti e sei, il centro della mia vita. Ognuno di voi ha un posto speciale nel mio cuore.

    “Ascoltando la Voce degli Anni”: Un Ritratto della Vita in RSA

    Domanda: “Se dovessi descrivere il tuo quotidiano qui, cosa racconteresti?”

    Piccole abitudini, gesti e consuetudini raccontano il ritmo delle giornate e il significato dei momenti vissuti.

    Augusta: La mia giornata inizia presto. Mi sveglio con calma e faccio colazione. Di solito la consumo in poltrona, come mi ha consigliato l’infermiera, ma se ne ho voglia, rimango a letto. Dopo colazione, mi lavo e mi preparo senza fretta. Se sono stanca, mi concedo un breve riposo: quindici minuti, a volte mezz’ora. La mattinata scorre tranquilla, con piccole attività che mi fanno stare bene.

    Biografa: E poi? Come prosegue la mattinata?

    Augusta: Di solito viene la dottoressa o il fisioterapista. Con il fisioterapista faccio una passeggiata nei corridoi: andata e ritorno, è la mia ginnastica quotidiana. Mi piace muovermi, anche se richiede un po’ di fatica. Poi arriva l’ora di pranzo. Mangio con calma e quindi torno in camera.

    Biografa: E il pomeriggio?

    Augusta: Dopo pranzo, faccio piccole cose, come lavare le posate. È un gesto semplice, ma mi dà un senso di ordine. Poi mi sdraio per riposare. Quando mi sveglio, leggo: ora sto leggendo un libro intitolato: “La Dama con L’ermellino” di Daniela Pizzagalli, sulla storia di Milano a fine Quattrocento, inizio Cinquecento . È interessante scoprire come vivevano i Milanesi tra tessuti preziosi e povertà. Nel pomeriggio ricevo spesso visite: una signora quasi centenaria e sua figlia vengono a trovarmi. Chiacchieriamo ed è un momento piacevole.

    Biografa: E la sera? Come vivi il momento del rientro nella tua stanza?

    Augusta: La sera sono stanca. Non vedo l’ora di andare a letto. Mi preparo, sistemo le mie cose e mi corico presto. È il momento in cui chiudo la giornata in pace, senza pensieri.

    Biografa: C’è qualcosa che vorresti cambiare della tua giornata?

    Augusta: No, non cambierei nulla. Forse il cibo potrebbe essere migliore, ma per il resto va tutto bene. Mi sento a mio agio e questo è l’importante.

    “Ascoltando la Voce degli Anni”: Un Messaggio per il Mondo di Oggi

    Domanda: “Come vorresti che il mondo vedesse le persone della tua età?”

    Una riflessione finale su come Augusta vorrebbe che la sua generazione fosse percepita dalla società contemporanea.

    Augusta: Non credo di avere grandi insegnamenti da dare. Vorrei solo che gli anziani fossero rispettati per quello che sono, senza essere trattati come un peso o una categoria a parte. La vecchiaia non è un’etichetta, è semplicemente un’altra fase della vita. Merita la stessa dignità e considerazione delle altre età. Siamo persone, con le nostre esperienze e i nostri pensieri. Rispettarci vuol dire riconoscere tutto ciò che abbiamo vissuto e tutto quello che siamo ancora.

    Ascoltando la Voce degli Anni: L'albero della Vita di Augusta
    Ascoltando la Voce degli Anni: L’albero della Vita di Augusta

    Conclusione “Ascoltando la Voce degli Anni”

    Le parole di mia madre sono semplici, ma racchiudono un messaggio potente: Libertà, Pace e Rispetto non dovrebbero essere concessioni, ma Diritti di ogni Persona, a qualsiasi età.

    “Ascoltando la Voce degli Anni” non è solo un gesto d’amore filiale, ma un invito a fermarsi e prestare attenzione. Ogni anziano custodisce una Storia unica, una voce che merita di essere accolta con Cura e Rispetto.

    Come Pedagogista-Biografa, il mio compito è dare Valore alle Persone, riportando alla luce ricordi e vissuti spesso nascosti. Come Figlia, sento la responsabilità di conservare questa memoria familiare, affinché resti viva per me e per chi verrà dopo.

    Questa esperienza può diventare un’opportunità anche per altre famiglie. Invito Figli e Caregiver a proporre ai propri genitori o nonni che vivono in RSA un’intervista “Ascoltando la Voce degli Anni”. Seguire il metodo delle Biografie Pedagogiche permette di raccogliere e preservare le Memorie Familiari, trasformandole in un manoscritto da custodire, tramandare e consegnare alle Famiglie.

  • 5 Padri in Azione: Valori, Tempo, Amore

    5 Padri in Azione: Valori, Tempo, Amore

    Nella prima parte di questo viaggio, nell’articolo intitolato ‘5 Padri in Azione: Quotidianità, Aspettative e Scoperte‘, abbiamo esplorato la quotidianità paterna. Gesti semplici e momenti autentici creano legami forti tra padri e figli.

    In questa seconda parte, “5 Padri in Azione: Valori, Tempo, Amore”, approfondiamo il significato della paternità. Sacrificio, tempo di qualità e responsabilità si intrecciano con l’equilibrio tra lavoro e famiglia. Ogni padre racconta come affronta le sfide con amore e determinazione, diventando guida e riferimento per il futuro dei propri figli.

    5 Padri in Azione: Il Sacrificio e il Tempo di Qualità

    Essere padre significa affrontare il sacrificio, bilanciando i propri desideri con le esigenze dei figli.

    Federico adotta un approccio istintivo alla genitorialità. Ha scelto di non affidarsi ai manuali, ma di vivere ogni momento con naturalezza. Per lui, la paternità è presenza, senza pressioni o aspettative. Andrea ha, invece, sperimentato la difficoltà di conciliare famiglia e lavoro. Durante il lockdown, lavorava anche di notte pur di stare con i figli di giorno. Un equilibrio faticoso, ma necessario per sentirsi davvero parte della loro quotidianità.

    Marco ha preso una decisione ancora più radicale: ha ridotto il lavoro a part-time per potersi dedicare maggiormente alla vita del figlio. Nonostante il sacrificio economico, non si è mai pentito della scelta: “Penso che trascorrere del tempo con mio figlio sia un investimento che ripagherà per tutta la vita.”

    Marco ha fatto una scelta ancora più radicale. Ha ridotto il lavoro a part-time per dedicarsi al figlio. Nonostante il sacrificio economico, non si è mai pentito:

    “Passare tempo con mio figlio è un investimento che ripagherà per tutta la vita.”

    Giorgio ha fatto delle scelte per creare Tempo di Qualità con i figli. Ha integrato la sua passione per lo sport con il desiderio di coinvolgerli in attività condivise.

    Ogni volta che partecipa a una gara, Giorgio porta i bambini al traguardo, dove lo aspettano per ricevere da lui la medaglia.

    “Ogni volta che finisco una gara, la prima cosa che faccio è consegnare la medaglia a mio figlio, ed è un momento di gioia per entrambi.”

    Un gesto che trasmette valori come impegno e costanza, diventando una tradizione familiare che rafforza il loro legame.

    Alessandro, invece, ha dovuto fare un sacrificio diverso e difficile.

    “Fino a due settimane fa, andavo io a prendere mia figlia al nido tutti i giorni. Mi ritagliavo quei 20 minuti al giorno per andare a prenderla. Però , poi ho visto che questo non andava bene per lei, nel senso che poi voleva stare con me.”

    Con grande sofferenza, Alessandro ha deciso di non andare più a prenderla.

    “Mi pesa molto, ma so che è meglio per lei.”

    Questo gesto, pur doloroso, è per lui una scelta di amore e rispetto per i bisogni della bambina.

    5 Padri in Azione: Smart Working condiviso
    5 Padri in Azione: Smart Working condiviso

    La Ricerca di Equilibrio: Conciliare Lavoro e Vita Familiare

    Bilanciare lavoro e famiglia è una sfida per tutti i papà intervistati.

    Alessandro e la sua compagna lavorano entrambi da casa per essere presenti nella vita della figlia. Sfruttano la flessibilità dello smart-working per garantire una routine stabile e serena.

    Giorgio ha cambiato carriera per avere più tempo libero nei weekend. In quei giorni organizza attività divertenti e significative per tutta la famiglia.

    Marco ha scelto il part-time per stare più vicino al figlio, ma la decisione non è priva di dubbi.

    “Ho sempre lavorato tanto, fin da giovane, e non mi sono mai fermato.”

    Teme che il figlio possa vedere questa scelta come una mancanza di impegno. Il suo obiettivo è accompagnarlo nei primi anni di vita, ma riflette su come trasmettere il giusto messaggio. Per ora, il part-time è il compromesso tra presenza e lavoro, con l’idea di riprendere un ritmo diverso in futuro.

    Andrea ha trovato il suo equilibrio tra organizzazione e sacrificio.

    “La mia giornata lavorativa deve finire a un certo punto, perché voglio stare con i miei figli.”

    Tuttavia, spesso riprende il lavoro dopo averli messi a letto. Per lui, l’equilibrio è un compromesso continuo, un incastro tra presenza e responsabilità professionali.

    Federico punta sull’importanza di avere tempo anche per sé e per la compagna.

    “Equilibrio significa bilanciare tutto: lavoro, famiglia, ma anche i momenti solo per me.”

    Un approccio che considera essenziale per costruire una famiglia sana e unita.

    5 Padri in Azione: Osservazione e Ascolto Attivo
    5 Padri in Azione: Osservazione e Ascolto Attivo

    5 Padri in Azione: Una Nuova Generazione di Papà

    Il ruolo paterno è cambiato. Rispetto alla generazione precedente, i padri di oggi sono più affettuosi e coinvolti.

    Alessandro ricorda suo padre, presente e attento anche dopo la separazione, ma spesso assente per lavoro.

    “Papà era moderno e riflessivo, arrivava sempre dopo i fatti.”
    Osservava e spiegava, senza intervenire sul momento.

    Ora, con sua figlia, Alessandro sceglie un approccio diverso. Vuole essere aperto e vicino, senza perdere il ruolo di genitore.

    Marco ha un ricordo diverso. Suo padre, idraulico, lavorava sempre.

    “Non ricordo momenti di gioco con lui. Mi portava con sé mentre lavorava, e per me quello era il nostro tempo insieme.”

    Oggi, Marco vuole una presenza più attiva con suo figlio. Crede nei momenti di gioco e svago, assenti nella sua infanzia.

    “Forse erano altri tempi, altre priorità. Ma sentivo il rispetto di mio padre anche senza parole.”

    Quei valori restano, ma ora Marco sceglie di trasmetterli con un’impronta più affettuosa e partecipativa.

    Andrea nota come i padri di oggi siano più coinvolti. Suo padre, ora nonno, vive esperienze che non ha avuto con lui: cambiare pannolini, mettere a letto i nipoti.

    “Oggi il ruolo paterno è diverso, ma gli stereotipi resistono.

    Lavorando in remoto con la moglie, gestisce meglio il tempo familiare. Eppure, quando porta i figli all’asilo, si sente dire:

    “Che bravo papà! E io mi chiedo, ma perché?

    Andrea si chiede perché questo sia ancora visto come un’eccezione.

    Giorgio riflette sulle differenze con suo padre.

    “Forse vogliamo dare ai nostri figli il tempo che non abbiamo avuto.”

    Per lui, il gioco è fondamentale. Suo padre era pragmatico, poco incline a mostrare affetto. Giorgio, invece, sceglie di trasmettere amore e vicinanza con piccoli gesti quotidiani, costruendo ricordi duraturi.

    Padri: Ispiratori di una Futura Generazione

    Essere padre è un percorso fatto di scoperte, sfide e trasformazioni continue. Le esperienze di Alessandro, Andrea, Federico, Giorgio e Marco, raccolte in “5 Padri in Azione”, offrono uno sguardo autentico sulla paternità come crescita personale. Ogni padre trova il suo equilibrio tra presenza e ispirazione, tra routine quotidiane e momenti speciali con i figli.

    Questi cinque papà ci mostrano che essere genitore non è solo un compito, ma un’avventura straordinaria. Un percorso fatto di legami autentici, costruiti giorno dopo giorno.

    Le storie raccontate in questi due articoli sono un invito per tutti i papà, attuali e futuri, a vivere il proprio ruolo con autenticità. Ogni piccolo momento, dal caos del mattino alla quiete della sera, diventa un tassello prezioso nel rapporto unico con i figli.

    Queste interviste offrono una fotografia attuale della paternità tra i 35 e i 45 anni, una generazione di padri più aperta e consapevole. I partecipanti hanno condiviso esperienze con spontaneità e intelligenza, affidandosi a un’interlocutrice che conoscevano solo indirettamente. Grazie alla loro sincerità, è stato possibile raccogliere un valore inestimabile per raccontare la paternità di oggi.

    Come sottolineato da Andrea, uno dei papà, intervistati:

    “Parlare di difficoltà e fare domande non è solo un segno di necessità, ma un segno di Coraggio e Consapevolezza.”

    Il progetto “5 Padri in Azione” di esperienzanarrata è solo all’inizio.

    Se anche tu conosci o sei un papà che vuole condividere la sua storia, compila il form qui sotto. Cerco nuove voci e nuove esperienze per un libro che raccolga testimonianze reali e sincere. Un confronto tra padri per riscoprire e rafforzare il proprio ruolo, oggi e nel futuro.

    📩 Contattami per suggerire nuovi nominativi e contribuiamo insieme a questo progetto di condivisione autentica.

  • 5 Padri in Azione: Quotidianità, Aspettative e Scoperte

    5 Padri in Azione: Quotidianità, Aspettative e Scoperte

    La paternità è un viaggio unico, ricco di scoperte e memorie preziose. Nell’articolo “5 Padri in Azione: Quotidianità, Aspettative e Scoperte”, ho raccolto le testimonianze di giovani papà con figli dai 2 ai 7 anni.

    Hanno condiviso con me gioie, sfide e riflessioni sulla loro esperienza quotidiana. Grazie al mio approccio da Pedagogista Digitale e al metodo delle Biografie Pedagogiche, ho dato valore a queste narrazioni.

    Ogni intervista è stata trascritta con ascolto attivo e fedeltà alla Verità Narrativa. Questo significa mantenere emozioni, autenticità e linguaggio originale dei protagonisti.

    L’obiettivo? Dare voce alla loro esperienza, così com’è stata vissuta e raccontata. Ecco l’essenza della Biografia Pedagogica.

    Per rendere il contenuto più chiaro, ho suddiviso la narrazione in due articoli. Ogni lettore potrà esplorare i temi principali in base ai propri interessi.

    Questo è solo l’inizio. Con Esperienzanarrata, il progetto “5 Padri in Azione” vuole raccogliere altre storie. L’obiettivo è creare un libro che offra un confronto sincero tra genitori. Uno spazio di condivisione autentica. Un’opportunità per i padri di riscoprire e rafforzare il proprio ruolo, nel presente e per il futuro dei figli.

    Buona lettura!

    5 Padri in Azione: Le Mattine di Caos e Tenerezza

    Il risveglio è spesso un caos affettuoso per questi papà.

    Giorgio, padre di due bambini di 4 e 2 anni, racconta: “Le mie mattine iniziano con la carica dei miei figli. Alle 6:30 sono già svegli e pronti all’azione!” Ride e aggiunge: “Ci provo sempre a dormire qualche minuto in più, ma so che è impossibile!” Nonostante la stanchezza, per lui questi momenti sono un punto fermo della giornata. “Facciamo colazione insieme, prepariamo le ultime cose per la scuola, mettiamo un po’ di musica… e alla fine mi lascio trascinare dalla loro energia.”

    Anche Alessandro e Andrea, nonostante le loro carriere impegnative, trovano il modo di essere presenti al mattino. “Cerchiamo di accompagnare i figli all’asilo o di fare una breve passeggiata prima di separarci per la giornata.” Per loro, questo rito mattutino è più di una routine. È un gesto di supporto alla partner e un momento speciale di connessione con i figli. Un’opportunità per far sentire la loro presenza.

    Marco, papà di un bambino di 7 anni, vive le sue mattine tra corse e piccoli riti. “Ogni mattina è una sfida a far combaciare tutto, ma mi piace iniziare la giornata insieme.” Nonostante il ritmo frenetico, per lui è un’occasione preziosa. Un momento per creare ricordi e trasmettere sicurezza a suo figlio. “Quando posso, mi prendo qualche minuto per scambiare due parole o fare una battuta. Basta un sorriso per dare il giusto tono alla giornata.”

    Federico, invece, ha creato un saluto speciale con suo figlio. Ogni mattina, dopo averlo lasciato all’asilo, si scambiano un ultimo sguardo dalla finestra. “Un piccolo gesto,” dice Federico, “che vale più di mille parole.”

    5 Padri in Azione: La tenerezza paterna
    5 Padri in Azione: La Tenerezza Paterna

    5 Padri in Azione: Momenti Semplici e della Routine Serale

    Per molti di questi papà, il momento serale è quello in cui si raccoglie l’essenza della giornata. Andrea e Federico sottolineano l’importanza della routine del bagnetto, della cena e della lettura della buonanotte, che crea un ambiente rassicurante e caloroso per i loro bambini. Andrea racconta con emozione: “Poi, se devo dirti il momento più bello in assoluto, ti direi che è quello della lettura dei libri serali e dell’addormentamento insieme. È un momento speciale perché siamo lì, tutti vicini, e c’è uno scambio di affetto che è del tutto inconsapevole ma autentico. Quella è sicuramente la parte che mi piace di più, quella vera e spontanea.”

    Per molti di questi papà, la sera è il momento in cui si raccoglie l’essenza della giornata.

    Andrea e Federico danno grande valore alla routine serale: bagnetto, cena e lettura della buonanotte. Piccoli rituali che creano un ambiente rassicurante per i loro bambini. Andrea racconta con emozione: “Se devo dirti il momento più bello, è sicuramente la lettura serale e l’addormentamento insieme. Siamo lì, tutti vicini. C’è uno scambio di affetto inconsapevole ma autentico. È il momento che mi piace di più, quello vero e spontaneo.”

    Alessandro ha creato un appuntamento speciale con sua figlia: ogni settimana la accompagna a nuoto. “Fare piscina con lei è divertentissimo,” racconta con entusiasmo. “È il nostro momento di gioco e risate, qualcosa che aspetto sempre con piacere.” Per lui, non è solo un’attività sportiva. È un’occasione per rafforzare il loro legame e creare un piccolo rituale familiare che entrambi amano.

    Giorgio sente che “la giornata ha senso solo quando ha giocato con loro.” Per lui, il gioco fisico è insostituibile. È il modo più naturale per connettersi con i suoi figli. “Sono abbastanza fisici, loro, come lo sono io. Ci piace fare i giochi da papà, mettiamola così.” Ma il gioco non è solo movimento. Giorgio ama spiegare il mondo ai suoi figli in modo semplice, adattando ogni spiegazione alla loro curiosità. Ricorda con affetto i “Libri del Progresso” della sua infanzia, pieni di immagini e testi brevi. “Ora sarebbe bellissimo fare lo stesso con i miei figli.” Per lui, questi momenti sono molto più che semplici giochi. Sono la condivisione della gioia della scoperta, un valore che spera di trasmettere per sempre.

    Anche per Marco, papà di un bambino di 7 anni, la sera è un momento speciale. “Dopo una giornata lunga, mi piace finire le serate con lui, stando semplicemente insieme, magari guardando un cartone.” Marco apprezza la naturalezza di questi attimi. Sono momenti di calma e vicinanza, una finestra di contatto autentico con suo figlio. “A volte mi siedo accanto a lui, gli accarezzo i capelli e ascolto le sue storie, anche le più semplici. Mi fanno sentire vicino al suo mondo. Spero che, crescendo, si ricordi di questi momenti.”

    5 Padri in Azione: Tempo del Gioco
    5 Padri in Azione: Il Tempo del Gioco

    5 Padri in Azione: Tra Aspettative, Scoperte, Osservazione e Ascolto Attivo dei Figli

    Diventare padre è un viaggio fatto di scoperte e sorprese, spesso lontane dalle aspettative.

    Alessandro racconta una rivelazione inaspettata: la sensibilità di sua figlia. “Non mi aspettavo che lei percepisse così tanto il mio umore. Mi ha insegnato a essere più consapevole.” Questa consapevolezza lo ha spinto a lavorare su se stesso. Ha imparato a essere un padre più attento, non solo alle esigenze pratiche, ma anche a quelle emotive.

    Anche Marco ha dovuto ridimensionare le aspettative. Pensava che suo figlio gli somigliasse, ma ha scoperto una personalità unica. “Pensavo di poterlo comprendere facilmente, invece ogni giorno scopro un bambino diverso da me, con il suo mondo e le sue preferenze.” Accettare le differenze e rispettare l’unicità dei figli è diventato, per lui, il cuore della paternità.

    Per Giorgio, la paternità ha riportato alla luce il valore delle piccole cose. Spiegare il mondo ai suoi figli in modo semplice è diventato un momento speciale. “Quando spiego a mio figlio perché le coperte sono fredde all’inizio e poi diventano calde, vedo nei suoi occhi meraviglia e curiosità. Osservare come interiorizza queste scoperte e le ripete a scuola è una continua sorpresa.” Questo processo di trasmissione gli ha fatto riscoprire il piacere di mostrare il mondo con spontaneità. Un aspetto della paternità che non si aspettava potesse essere così gratificante.

    Anche Andrea ha trovato sorprese lungo il cammino, soprattutto osservando come i figli interagiscono con il mondo esterno. “Vederli entrare in un contesto diverso dalla famiglia, come l’asilo, e sentirsi sicuri mi riempie di gioia. È bello scoprire che hanno già una loro indipendenza.” Questa consapevolezza lo ha aiutato a ridimensionare le preoccupazioni e a fidarsi della loro capacità di adattarsi. “Accompagnarli all’asilo è uno dei momenti che apprezzo di più. Vederli sereni in uno spazio tutto loro mi rende felice e fiero.”

    Federico vive la paternità in modo istintivo, senza aspettative o regole rigide. “Volevo solo esserci e godermi ogni momento,” racconta. Questo approccio spontaneo gli permette di affrontare ogni giorno come un’opportunità unica, senza pressioni. Per lui, il ruolo di padre è cambiato. Oggi si vive con più parità, sia nel rapporto con i figli che all’interno della coppia genitoriale. “Non è solo una questione di fare, ma di voler fare,” afferma. Il suo desiderio è che suo figlio cresca vedendo entrambi i genitori come figure di riferimento, uguali e complementari.

    5 Padri in Azione - Scoprire il Mondo Insieme
    5 Padri in Azione – Scoprire il Mondo Insieme

    La narrazione continua…

    I ‘5 Padri in Azione‘ mostrano come i piccoli gesti quotidiani possano creare legami profondi tra padri e figli. Un saluto dalla finestra. Una lettura serale. Un racconto. Uno sport. Un gioco condiviso.

    Ogni routine ed emozione diventano tasselli di una relazione autentica e affettuosa.

    Ma il viaggio non finisce qui. Nella seconda parte, parleremo del coraggio di superare le aspettative e della sfida di conciliare lavoro e famiglia. Scopriremo come ogni padre trasforma il suo ruolo per essere una presenza viva e consapevole nella vita dei figli.

    Vuoi scoprire come proseguono queste riflessioni sulla paternità moderna? Nel prossimo articolo parleremo di sacrifici, scelte e del delicato equilibrio tra lavoro e famiglia. Insieme esploreremo la Nuova Generazione dei Papà. Non perdertelo!

    Concludo questa prima parte con un invito a…

    ….. leggere anche l’articolo ‘Pedagogista in Casa: Percorsi Innovativi per le Famiglie’.

    Qui approfondisco come questa figura possa offrire un supporto concreto nella vita quotidiana. Il/la Pedagogista in Casa si basa su un approccio sistemico, con ascolto attivo e consapevole. Il suo obiettivo è comprendere le dinamiche familiari e rispondere alle esigenze di ogni membro. Attraverso un intervento mirato e una guida preziosa, aiuta le giovani coppie a creare un ambiente sereno e stimolante. Una presenza costante che accompagna la crescita della famiglia, favorendo equilibrio e consapevolezza.

  • Pedagogista in Casa: Percorsi Innovativi per le Famiglie

    Pedagogista in Casa: Percorsi Innovativi per le Famiglie

    Pedagogista in casa: il colloquio

    Perché questo titolo? Pedagogista in Casa: Percorsi Innovativi per le Famiglie.

    L’idea della/del Pedagogista in Casa è nata anche dalla mia esperienza di nonna. Dopo la nascita del mio nipotino, ho osservato da vicino le trasformazioni familiari. L’arrivo di un bambino cambia profondamente le dinamiche. Avere un supporto professionale aiuta la coppia genitoriale a mantenere l’armonia in questa fase delicata. Le risorse online, per quanto utili, non bastano. Solo una presenza umana può rispondere ai bisogni concreti e aiutare i genitori a lavorare come una squadra coesa.

    Anche l’esperienza nell’ Assistenza Domiciliare Minori (ADM) ha confermato il valore di un intervento continuativo. Lavorando a lungo con le famiglie, ho visto cambiamenti significativi. All’inizio, la presenza di un’educatrice sembra intrusiva. Con il tempo, però, la fiducia si costruisce e la relazione diventa occasione di crescita. Il mio mandato riguardava il minore, ma il vero cambiamento avveniva quando coinvolgevo i genitori. Aiutandoli a comprendere i propri comportamenti, miglioravano le relazioni familiari.

    L’ approccio sistemico ha dimostrato che il benessere dei bambini passa dai genitori. Nessuno nasce pronto per questo ruolo. Lo si apprende giorno dopo giorno. È proprio questa visione che ha dato vita alla figura della/del Pedagogista in Casa. L’obiettivo è aiutare le famiglie a crescere insieme in armonia. Non si tratta di un intervento isolato, ma di un percorso che le accompagna nel tempo.

    Il Ruolo della/del Pedagogista in casa

    L’approccio sistemico della/del Pedagogista in Casa si concentra sul benessere dell’intera famiglia, non solo del singolo individuo. Si ispira alle teorie della complessità apprese durante gli studi con la docente Laura Formenti. Questo metodo considera la famiglia un sistema interconnesso, dove ogni membro influisce sugli altri. I problemi non vengono isolati, ma affrontati nel contesto familiare per favorire un cambiamento collettivo.

    La Maieutica, basata sul dialogo e l’ascolto, guida la famiglia a trovare soluzioni già presenti al suo interno. Come uno scultore libera la forma nascosta nel marmo, il Pedagogista aiuta a far emergere nuove modalità di relazione e crescita.

    La presenza della/del Pedagogista in Casa è come un “terzo occhio e orecchio”. Osserva e ascolta con discrezione, facilitando la trasformazione senza imporre soluzioni preconfezionate. Il lavoro non si limita all’ambiente familiare, ma spesso si integra con altri professionisti. Questo crea un dialogo costante e condiviso.

    Non offre risposte definitive, ma accompagna la famiglia nella ricerca delle risorse già presenti in ognuno. Proprio come Socrate con i suoi discepoli, usa domande e riflessioni per aiutarli a scoprire la verità dentro di sé.

    Pedagogista in Casa: Perché in casa?

    Essere presente nel quotidiano della famiglia permette di osservare come vengono vissuti gli spazi. I movimenti delle persone e la disposizione degli oggetti rivelano abitudini emotive e relazionali. Questi dettagli aiutano a comprendere meglio le dinamiche familiari. Offrono una prospettiva unica rispetto a incontri esterni o consulenze sporadiche.
    La presenza regolare consente un intervento mirato e continuo. Si adatta naturalmente alla vita quotidiana della famiglia. Il cambiamento avviene in modo graduale e senza forzature.

    Spazio fisico, oggetti e abitudini

    Entrare nelle case è fondamentale per questo progetto. L’organizzazione degli spazi e la disposizione degli oggetti svelano molto sulle abitudini familiari. Anche i movimenti quotidiani riflettono aspetti personali, emotivi e relazionali.

    Come sottolineato nei corsi di Luca Mazzucchelli, l’ambiente fisico racconta le dinamiche della famiglia. Osservarlo aiuta a comprendere più a fondo le relazioni all’interno del nucleo familiare.

    La Giusta Distanza

    Un concetto chiave è la Giusta Distanza. Come un direttore d’orchestra bilancia i suoni per creare armonia, la/il Pedagogista in Casa osserva la famiglia mantenendo equilibrio tra vicinanza e distanza.

    La distanza garantisce obiettività e rispetto dello spazio familiare. La vicinanza permette un intervento continuativo e mirato. Questo aiuta la famiglia nel lungo termine, facilitando cambiamento e crescita.

    Crescita condivisa

    La/il Pedagogista in Casa promuove una crescita condivisa in famiglia. Attraverso l’ascolto attivo e la riflessione, facilita il cambiamento e lo sviluppo collettivo. Accompagna la famiglia nel trovare soluzioni e nuove modalità di interazione più armoniose.

    La lettura condivisa e l’ attenzione al particolare
    entrare-in-sintonia-con-il-bambino
    La concentrazione la si sperimenta e allena sin da piccoli. I genitori sono i primi maestri di vita

    A chi si rivolge la/il Pedagogista in Casa?

    Per le neo-famiglie

    Nei primi mesi di vita, le famiglie affrontano scelte importanti. Devono decidere tra asilo nido, tata o supporto dei nonni. La/il Pedagogista in Casa offre un sostegno prezioso in questo periodo delicato. Aiuta i genitori a trovare equilibrio tra le esigenze del bambino e della coppia, mettendo al centro il benessere familiare.

    Per famiglie con figli pre-adolescenti e adolescenti

    Con la crescita dei figli, la comunicazione in famiglia diventa più complessa. Temi come orientamento scolastico, gestione delle emozioni e conflitti quotidiani possono creare tensioni. La/il Pedagogista in Casa aiuta a mediare il dialogo. Facilita la comunicazione tra genitori e figli, promuovendo soluzioni positive.

    Per famiglie con figli con disabilità o fragilità

    Le famiglie con figli con disabilità o fragilità affrontano sfide complesse. La/il Pedagogista in Casa offre un supporto concreto, alleggerendo il carico familiare. Collabora con altri professionisti per trovare soluzioni adeguate. L’obiettivo è migliorare il benessere familiare e affrontare le esigenze educative e relazionali in modo globale.

    La coppia e il suo ruolo genitoriale

    Per quanto una coppia possa prepararsi alla genitorialità, nessuno è mai completamente pronto. Si dice spesso: “Il mestiere più difficile è quello del genitore”. Questa verità emerge fin dal primo pianto del bambino, spesso incomprensibile.

    Internet offre molte risposte, ma un professionista che ascolta e supporta la coppia è una risorsa inestimabile. Affrontare questa fase richiede impegno. I genitori devono mettersi in gioco sia individualmente che nel nuovo ruolo. Non si tratta solo di evitare il classico “fai tu”, ma di sentirsi una squadra. Insieme, lavorano per il benessere dei figli e della coppia.

    Se la coppia attraversa una crisi o si avvicina alla separazione, il ruolo genitoriale resta fondamentale. È essenziale mantenerlo con rispetto per i figli. La/Il Pedagogista in Casa aiuta i genitori a dialogare in modo costruttivo, anche quando la relazione sentimentale è in difficoltà.

    Collabora con psicologi, mediatori familiari e assistenti sociali. Questo lavoro in rete garantisce il benessere dei figli e preserva la continuità della genitorialità in un ambiente sicuro e stabile.

    Prendersi per mano e camminare insieme: la Famiglia

    I Benefici di una Pedagogista in Casa

    La/il Pedagogista in Casa aiuta genitori e figli a sviluppare un dialogo aperto e sincero. Utilizza tecniche di ascolto attivo e mediazione. Questo favorisce una comunicazione rispettosa e fiduciosa. Aiuta a risolvere le tensioni quotidiane.

    La/il Pedagogista supporta i genitori nel prendere decisioni scolastiche e formative, tenendo conto delle necessità dei figli e delle dinamiche familiari, riducendo lo stress legato a queste scelte.

    Attraverso strategie per gestire i conflitti, la/il Pedagogista aiuta la famiglia a riconoscere e risolvere le dinamiche disfunzionali, favorendo un ambiente sereno e rispettoso per tutti i membri.

    La/il Pedagogista in Casa crea una rete di supporto, mettendo in contatto la famiglia con Psicologi, Terapisti o Mediatori, per garantire un aiuto completo e coordinato in situazioni di disabilità o fragilità.

    Durante l’adolescenza o nelle scelte scolastiche, la/il Pedagogista favorisce il confronto tra genitori e figli, affrontando insieme temi come autonomia e aspettative, promuovendo ascolto e comprensione reciproca.

    Osservazione e partecipazione ai piccoli progressi
    Primi dialoghi, negoziazioni. Genitori che trovano il tempo di mettersi in gioco con i loro bambini

    Un percorso, non una consulenza

    L’intervento della/del Pedagogista in Casa non è un singolo incontro. Non si tratta di una consulenza isolata, ma di un percorso continuo.

    Gli incontri iniziali sono regolari e frequenti, preferibilmente settimanali. Questo periodo dura almeno alcuni mesi. L’obiettivo è creare una relazione profonda e significativa con la famiglia. Su questa base si costruisce un processo di crescita condiviso e duraturo

    Successivamente, gli incontri possono diventare mensili. Il supporto, però, rimane costante fino all’adolescenza dei figli. Il percorso si adatta alle esigenze della famiglia, offrendo una supervisione a lungo termine.

    La/Il Pedagogista in Casa fornisce strumenti concreti per affrontare le sfide educative. Aiuta la famiglia a gestire in autonomia il cambiamento, mantenendo equilibrio e armonia nel tempo.

    Un nuovo pensiero per la Società: la/il Pedagogista in Casa come Servizio Istituzionale

    Con l’entrata in vigore della Legge n. 55 del 15 aprile 2024, viene istituito l’Albo dei Pedagogisti e l’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici. Questo riconoscimento dà alla/il Pedagogista una legittimazione chiara nel panorama sociale ed educativo.

    Una proposta innovativa potrebbe essere l’introduzione della/del Pedagogista in Casa come figura istituzionale. Se fosse accessibile a tutte le famiglie, diventerebbe un riferimento stabile. Proprio come i Pediatri o i Medici di famiglia, potrebbe aiutare nella prevenzione dei disagi e nella promozione di relazioni sane.

    Non accadrà nell’immediato. Tuttavia, sperimentare questa figura professionale sarebbe un ottimo punto di partenza. Potrebbe diventare un’estensione naturale degli interventi di ADM.

    Conclusione

    La/il Pedagogista in Casa non è solo una guida per affrontare le sfide educative. È un’alleata per le famiglie che vogliono crescere insieme in armonia. Aiuta a migliorare la comunicazione e il benessere relazionale.

    Hai mai pensato che un supporto professionale possa prevenire difficoltà? Può aiutarti a costruire una solida base familiare fin dall’inizio. Vuoi essere proattivo nella crescita dei tuoi figli e mantenere un dialogo aperto in casa?

    Un accompagnamento pedagogico fa la differenza. Creare un ambiente sereno è possibile. Con un supporto personalizzato, possiamo migliorare la comunicazione e favorire la crescita di tutta la famiglia. Dall’infanzia all’adolescenza, ogni fase può essere accompagnata con cura.

    Il Cambiamento inizia da un semplice passo: mettersi in gioco per il bene della Tua Famiglia.

    Chi sono

    Da anni entro nelle case delle famiglie per aiutarle a ritrovare equilibrio e serenità. Ho lavorato come educatrice per i servizi sociali e la Cooperativa L’Anello di Meda, accompagnando genitori e figli in momenti di difficoltà. Il mio approccio è preventivo e relazionale: credo che migliorare la comunicazione familiare sia la chiave per crescere insieme in armonia.

    Come madre single, ho vissuto in prima persona le sfide della genitorialità. Questo mi ha portato a laurearmi in Pedagogia e a specializzarmi nelle relazioni familiari. Ho visto quanto un supporto concreto possa fare la differenza nel quotidiano, aiutando i genitori a comprendere meglio i propri figli e a costruire un ambiente sereno.

    Oggi opero come Pedagogista in Casa, un ruolo che permette di affiancare le famiglie nel loro contesto reale. Ogni casa racconta una storia, ogni famiglia ha bisogno di essere ascoltata.

    💡 Vuoi capire come posso esserti d’aiuto?

    Prenota una consulenza gratuita di 30 minuti e parliamone insieme. Clicca qui per fissare un appuntamento!

  • Biografie Pedagogiche: Memorie Familiari di Valore

    Biografie Pedagogiche: Memorie Familiari di Valore

    Raccolta delle Memorie Familiari: Un Percorso Pedagogico per Anziani e Malati di Alzheimer

    Le memorie familiari raccolte nella Biografie Pedagogiche sono un patrimonio inestimabile, un filo invisibile che collega generazioni e dona senso alla nostra storia personale.

    Le Biografie Pedagogiche nascono proprio con questo intento: raccogliere e valorizzare le memorie, dando voce a chi, con il passare degli anni, rischia di essere dimenticato.

    Il mio percorso in questo ambito affonda le radici nella mia Laurea Specialistica in Consulenza Pedagogica e Ricerca Educativa, intitolata:

    L’Architettura della Mente: Costruzione di un Percorso Narrativo e di Apprendimento Significativo in un caso di Alzheimer.

    Nel lontano 2007 condussi una ricerca di tre mesi presso il Centro Diurno Terapeutico “Filo d’Arianna” di Pro Senectute, a Balerna (CH), dove raccolsi le memorie familiari di anziani affetti da Alzheimer. Successivamente, successivamente collaborai con la Fondazione Bellora – Onlus di Gallarate (VA), arricchendo ulteriormente la mia esperienza nel campo della memoria narrativa e dell’accompagnamento educativo.

    Il Valore delle Memorie Narrative

    Le memorie familiari non sono solo ricordi, ma radici che rafforzano l’identità e la coesione. Con un approccio pedagogico, aiuto le famiglie a riscoprirle e valorizzarle. Questo percorso è particolarmente prezioso per chi vive accanto a persone anziane o affette da Alzheimer, offrendo un modo per preservare e tramandare il loro vissuto.

    Oggi voglio estendere questa esperienza a un pubblico più ampio. Sempre più persone possono riscoprire il valore della cura attraverso le memorie narrative. Le Biografie Pedagogiche diventano un ponte tra passato, presente e futuro, restituendo dignità e significato a storie di vita che meritano di essere raccontate e custodite.

    Biografie Pedagogiche: Un Percorso Pedagogico di Cura

    Come Biografa Pedagogica, libera professionista, il mio obiettivo è portare un approccio innovativo e umano sia nel settore privato che nelle strutture di cura per anziani.

    Il percorso pedagogico che propongo è articolato in diverse fasi:

    1. Raccolta delle Memorie: attraverso colloqui, narrazioni e strumenti digitali, aiuto le famiglie a raccogliere storie e ricordi dei loro cari.
    2. Creazione di un Archivio Familiare: le memorie vengono organizzate in un archivio digitale, accessibile e condivisibile con tutta la famiglia.
    3. Percorsi di Formazione: offro formazione a familiari e operatori sanitari (Caregiver) per integrare il valore della memoria nella cura quotidiana.
    4. Supporto Emotivo e Pedagogico: collaboro con professionisti/e per garantire un’esperienza arricchente, evitando che il processo diventi fonte di stress.

    La memoria non è solo il ricordo del passato, ma un pilastro dell’identità personale. Per le persone anziane e chi vive con l’Alzheimer, mantenere vivi i propri ricordi significa migliorare la qualità della vita, ritrovando continuità e senso di appartenenza.

    Collaborazione con le Case di Cura

    Per questo motivo, voglio portare questo approccio anche nelle case di cura per anziani, integrandolo così in programmi più ampi, dove narrazione e memoria diventano strumenti di cura.

    Inoltre, collaborare con queste strutture significa offrire agli anziani un modo per sentirsi riconosciuti e valorizzati, migliorando così il loro benessere complessivo.

    Un Uomo e una Cicogna: Una Storia Emblematica

    “Un uomo, che viveva presso uno stagno, una notte fu svegliato da un gran rumore. Uscì allora nel buio e si diresse verso lo stagno ma, nell’oscurità, correndo in su e in giù, a destra e manca, guidato solo dal rumore, cadde e inciampò più volte. Finché trovò una falla sull’argine da cui uscivano acqua e pesci: si mise subito al lavoro per tapparla e, solo quando ebbe finito, se ne tornò a letto. La mattina dopo, affacciandosi alla finestra, vide con sorpresa che le orme dei suoi passi avevano disegnato sul terreno la figura di una cicogna” (Blixen 1959, 200).

    Questa storia dimostra il valore delle azioni compiute con dedizione e cura, anche se i risultati non sono immediati. Allo stesso modo, nel lavoro sulle memorie degli anziani, ogni passo e ogni ricordo raccolto contribuisce a creare un disegno significativo, arricchendo così la vita e il suo valore..

    Biografie Pedagogiche: Struttura del progetto:

    1. Premessa
    2. Obiettivi
    3. Metodologia e Linee Guida
    4. Tempistica: Le Biografie Pedagogiche

    Premessa: Biografie Pedagogiche

    Biografie Pedagogiche Valorizzazione delle Memorie Familiari 6
    Generazioni che si incontrano – Africa 2021

    La reminiscenza non è solo il semplice “raccontare storie” con gli altri, ma un’esperienza vissuta e condivisa, che coinvolge emozioni e sensi. Raccontarsi insieme significa sviluppare modi sensibili per condividere i ricordi, riscoprendo gli altri anche dopo momenti di solitudine, crisi o rinuncia alla bellezza di vivere.

    Questo processo allevia il peso della cura e della fatica, offrendo un sostegno prezioso sia nell’assistenza domiciliare che nelle situazioni di ricovero. Avere obiettivi concreti e condivisi è il primo passo per ritrovare il senso di progettualità. Raccontare e ricordare insieme, invece, è il primo passo per costruire e riscoprire la nostra identità accanto a chi amiamo.(E. Bruce, S. Hodgson, P. Schweitzer, 1999, XX-XXI).

    Obiettivi

    Applicando le Biografie Pedagogiche si riesce a :

    • Creare un’ Alleanza Terapeutica: il medico curante diventa un punto di riferimento, facendo da collante tra i vari specialisti e offrendo supporto sia ai caregiver che ai familiari, senza dimenticare il paziente.
    • Potenziamento dell’Ascolto Attivo: aiuta chi ascolta a superare pregiudizi, permettendo di esprimere e condividere la sofferenza del malato con il personale curante e la famiglia.
    • Stimolare le capacità cognitive: anche residue, attraverso attività che offrono sostegno agli anziani in diverse fasi della malattia. Questo approccio fornisce sollievo ai caregiver e rappresenta un’opportunità formativa per le figure curanti.
    • Mantenere il legame con il passato: per i familiari, la reminiscenza è un modo efficace per restare in contatto con la storia condivisa con la persona accudita.
    • Creare un ambiente sereno e rassicurante: valorizzare le esperienze positive aiuta sia il malato che il curante ad affrontare le difficoltà quotidiane. Le persone con demenza sono molto sensibili all’atmosfera che le circonda, per questo è essenziale farle sentire al sicuro e proporre attività che non vengano percepite come prove da superare.

    Metodologia

    Ricerca del Contesto Adeguato per il Progetto

    Per realizzare un progetto di Biografie Pedagogiche, è fondamentale scegliere il contesto più adatto. Le principali opzioni includono:

    • Centro Diurno Terapeutico;
    • Casa di Riposo con degenza;
    • Paziente che vive in famiglia.

    Scelta del Soggetto Narrante

    • Nelle strutture di cura, la selezione della persona da coinvolgere avviene con il supporto dei caregiver, che conoscono meglio le condizioni e le esigenze degli anziani.
    • Nel contesto familiare, se il progetto viene avviato privatamente, è essenziale un accordo preliminare con la persona interessata (se ancora in grado di comunicare e provare emozioni) e/o con la sua famiglia.

    Linee Guida sono:

    Biografie Pedagogiche Valorizzazione delle Memorie Familiari 2
    Ricordi dell’Africa 2020
    • Verità narrativa: la biografia non ricerca la verità storica o l’oggettività, ma la verità narrativa. I ricordi si trasformano nel tempo, circolando tra le persone e arricchendosi di emozioni. Questo processo non ha il gusto dell’esagerazione, ma un modo naturale della mente per dare colore e intensità ai fatti vissuti.
    • Relazione empatica: durante l’ascolto e la scrittura, si crea una sintonia tra narratore/narratrice e biografo/a. Anche la confusione, i silenzi e la frustrazione diventano parte del racconto, dando profondità alla narrazione.
    • Utilizzo del registratore: Il registratore aiuta il/la biografo/a a correggere imperfezioni, individuare eventuali pregiudizi e migliorare la comunicazione. Nei gruppi di reminiscenza, è utile per analizzare le dinamiche e affinare la conduzione dell’operatore.
    • Back-talk: ogni incontro inizia con un momento di back-talk, dove emergono nuove emozioni e si coinvolgono altri membri della famiglia. Questo arricchisce la narrazione, aggiungendo profondità ai ricordi.
    • Contesto storico e culturale: la biografia riflette il legame tra la persona e il suo contesto storico e geografico. Il biografo/a integra eventi storici per dare maggiore spessore alla narrazione.
    • Suddivisione in capitoli: ogni biografia è suddivisa in capitoli che scandiscono i momenti chiave della vita. Il titolo diventa un elemento poetico che racchiude il senso della storia e viene condiviso con il narratore.
    • Valorizzazione dei ricordi: le fotografie aiutano a seguire il flusso emotivo, offrendo pause nei momenti più intensi. I ricordi non devono restare dimenticati, ma riportati alla luce, dando loro nuovo significato e trasmettendoli alle generazioni future.

    Tempistica: Le Biografie Pedagogiche

    Come si Svolgono i Colloqui per le Biografie Pedagogiche Individuali

    Il percorso biografico pedagogico si articola in più incontri individuali con il/la paziente. La struttura degli incontri è la seguente:

    • Conoscenza reciproca e presentazione del progetto
    • Creare un clima di fiducia e sicurezza per incoraggiare la partecipazione del paziente
    • Durata: 1.5 – 2 ore
    • Discussione dei primi ricordi, esperienze infantili, famiglia d’origine
    • Ridurre l’ansia e suscitare entusiasmo per il progetto
    • Durata: 1.5 – 2 ore
    • Esplorazione delle esperienze giovanili, scuola, amici, primi amori
    • Introdurre il valore dell’ascolto attivo e il disagio creato dalla disattenzione
    • Durata: 1.5 – 2 ore
    • Racconti del matrimonio, carriera, figli e vita familiare.
    • Sperimentare la frustrazione provocata da una comunicazione incompleta e riflettere sugli sforzi necessari per capire una persona affetta da demenza.
    • Durata: 1.5 – 2 ore.
    • Racconti del matrimonio, carriera, figli e vita familiare
    • Sperimentare la frustrazione provocata da una comunicazione incompleta e riflettere sugli sforzi necessari per capire una persona affetta da demenza
    • Durata: 1.5 – 2 ore
    • Esperienze della vita adulta matura, pensionamento, riflessioni sulla vita
    • Riflettere sulla necessità di comprendere cosa la persona sta cercando di comunicare
    • Durata: 1.5 – 2 ore
    • Condivisione dei ricordi raccolti con il paziente e i familiari
    • Discussione e revisione del materiale raccolto, saluti conclusivi
    • Durata: 1.5 – 2 ore
    • Costruzione di una mappa concettuale basata su un concetto emerso durante gli incontri, significandolo e valorizzandolo con la raccolta di ricordi spontanei
    • Durata: 1.5 – 2 ore

    Durante gli incontri, la biografia prende forma in un quaderno ad anelli, in modo che sia possibile aggiungere nuovi ricordi nel tempo. Inoltre, le foto scannerizzate e il testo vengono consegnati anche su supporto digitale, così che la/il narratrice/narratore e la sua famiglia possano conservarli e condividerli facilmente.

    Conclusione

    Ogni storia è unica e merita di essere raccontata. Per questo motivo, il mio obiettivo è trasformare i ricordi in un patrimonio familiare prezioso, contribuendo così a rafforzare i legami tra generazioni.

    Se anche tu desideri scrivere la tua autobiografia o la biografia di una persona cara, sarò felice di guidarti in questo viaggio. Grazie alle Biografie Pedagogiche, potrai dare voce alla tua storia in modo autentico e significativo.

    Visita esperienzanarrata per scoprire di più e contattami per una consulenza personalizzata. Insieme, possiamo trasformare i tuoi ricordi in qualcosa di duraturo e speciale.

  • L’Autobiografia: Struttura, Memorie e Narrazione

    L’Autobiografia: Struttura, Memorie e Narrazione

    Camminiamo Insieme verso la Lettura dell’Autobiografia

    La narrazione personale trasforma i ricordi in crescita personale e consapevolezza. Per questo motivo l’ autobiografia diventa uno strumento di autoformazione e valorizzazione di Sé.

    In questo articolo ripercorro la struttura della mia autobiografia, spiegando come ho selezionato i ricordi e costruito i capitoli. Per approfondire, mi avvalgo di letture sulla narrazione autobiografica. Esploro come il racconto di Sé possa diventare uno strumento di crescita e riflessione.

    “Quando il racconto autobiografico si fa sosta riflessiva o ci accompagna strada facendo; quando ci sorprendiamo a meditare sulla vita, già la filosofia ci abita da un pezzo ormai!” (D. Demetrio, Filosofia del camminare)

    L’Autobiografia: Il Racconto di Sé

    Il Racconto di Sé ha un valore autoformativo quando stimola l’“intelligenza autobiografica”1, che si realizza in due modi:

    • Pensiero retrospettivo: aiuta a contenere la dispersione dei ricordi e a rivitalizzare la memoria.
    • Pensiero introspettivo: permette una riflessione sempre più profonda, complessa e consapevole su di sé e sulla realtà.

    La Forza del Pensiero Abduttivo

    L’autobiografia potenzia il Pensiero Abduttivo2 che procede per metafore, analogie e immagini simboliche presenti nel racconto di sé:

    • Simbologia: il narratore interpreta la propria vita in modo creativo, trovando connessioni tra eventi che non seguono una logica lineare.3
    • Pensiero analogico e ipotetico-induttivo: richiede intuizione, creatività, sintesi e immaginazione, favorendo lo sviluppo dell’emisfero destro del cervello.4

    L’ Autobiografia: Il Bisogno di Raccontarsi: Parte 1

    Il bisogno di raccontarsi nasce spesso dalla sofferenza, che cerca espressione attraverso le parole. Nel primo capitolo ho trasformato sentimenti rimasti a lungo inespressi, sublimandoli nella narrazione. Questo processo di distanziamento catartico genera benessere.

    Ero in un momento molto difficile della mia vita, un periodo in cui mi sentivo persa e sopraffatta. Cercavo un modo per sfuggire alla sofferenza, ma alla fine ho trovato la forza di chiedere aiuto. Quel gesto mi permise di vedere la mia situazione da una nuova prospettiva e di iniziare un percorso di guarigione. La conversazione con una persona fidata è stata un punto di svolta. Da lì, ho iniziato a ricostruire la mia vita, pezzo dopo pezzo.

    L’ Autobiografia: Il Bisogno di Raccontarsi: Parte 2

    Ho scelto di iniziare l’autobiografia con un episodio triste e scioccante. So bene che “quell’esperienza5 mi ha resa la donna che sono oggi.

    Ho fissato il ricordo per non lasciarlo svanire nell’oblio. In questo modo, ho sfidato il naturale processo della memoria.

    La comprensione e l’amore dei miei genitori furono fondamentali per il mio recupero. L’aiuto medico e l’antidepressivo mi permisero di ritrovare equilibrio. Con il tempo, riscoprii il piacere delle piccole cose e decisi di riprendere gli studi. Una sera di inizio agosto 2000, ebbi una conversazione con mio padre che segnò una svolta. Mi spronò a realizzarmi come donna e come persona. Iniziai a studiare Pedagogia e superai con successo il test di ammissione alla Triennale in Scienze dell’Educazione alla Bicocca. Poi proseguii con la Specialistica in Consulenza Pedagogica e Ricerca Educativa. Quello fu l’inizio di un nuovo capitolo della mia vita: la rinascita.”

    La Dimensione dell’Esperienza Educativa

    Recuperare l’esperienza nella ricerca educativa, secondo John Dewey, significa concepire l’educazione come un processo dinamico intrecciato alla vita.

    L’ Autobiografia: Crescita e Cambiamento

    Riflettere sull’esperienza educativa significa darle significato, esplorare le difficoltà e trovare soluzioni per guidare esperienze future6 . Questo approccio vede l’educazione non solo come conoscenza, ma come trasformazione personale e sociale.

    Nel corso della mia vita, l’educazione ha avuto un ruolo fondamentale, non solo a livello accademico, ma anche nella mia crescita personale. Durante gli studi universitari in Pedagogia, ho imparato a considerarla un viaggio continuo di scoperta e trasformazione. Questo percorso mi ha aiutata a sviluppare una maggiore consapevolezza di me stessa e delle mie capacità.

    L’ Autobiografia: L’Importanza della Riflessività

    La riflessione sull’esperienza educativa è un momento di ri-descrizione, basato su schemi e strutture già presenti in essa. Questa riflessività aiuta a individuare criticità e incongruenze, offrendo spunti per chiarificazioni e soluzioni.

    Durante il mio percorso formativo, ho affrontato diverse sfide che hanno contribuito alla mia crescita e maturazione. L’esperienza universitaria è stata un periodo di intensa riflessione e autoanalisi. Mi ha aiutata a comprendere meglio le dinamiche educative e a sviluppare strategie efficaci per superare le difficoltà.

    L’ Autobiografia: L’Educazione come Processo Continuo

    L’educazione è un processo continuo che accompagna tutta la vita, influenzando crescita personale e professionale. Dewey vedeva l’educazione come uno strumento per sviluppare pensiero critico e riflessivo, aiutando ad affrontare le sfide con consapevolezza.

    Nel corso della mia vita, ho sempre cercato di integrare le lezioni apprese dalle mie esperienze educative nel mio percorso professionale. Come Pedagogista Digitale, ho sviluppato processi educativi basati su una visione dinamica e continua dell’apprendimento. Il mio obiettivo è aiutare le persone a crescere e a svilupparsi in modo olistico.

    L’ Autobiografia: Apprendimento Esperienziale

    Un elemento essenziale dell’esperienza educativa è l’apprendimento esperienziale, che avviene attraverso l’esperienza diretta e la riflessione. Questo approccio ha avuto un ruolo centrale nella mia formazione e nella mia pratica educativa.

    L’apprendimento esperienziale mi ha insegnato l’importanza di coinvolgere attivamente le persone nel processo educativo. Incoraggiarle a esplorare, sperimentare e riflettere sulle proprie esperienze rende l’apprendimento più significativo e rilevante. Questo metodo favorisce anche lo sviluppo di competenze critiche e creative.

    L’ Autobiografia: L’Integrazione delle Esperienze di Vita

    Integrare le esperienze di vita nell’educazione arricchisce l’apprendimento e favorisce una comprensione più autentica della realtà. Questo approccio aiuta a sviluppare una visione olistica del mondo, fondamentale per affrontare le sfide della società contemporanea.

    “Infine, integrare le esperienze di vita nel processo educativo è fondamentale. Le esperienze personali e professionali sono risorse preziose che arricchiscono l’apprendimento e la crescita. Durante il mio percorso educativo, ho sempre fatto tesoro di queste esperienze, utilizzandole per offrire prospettive uniche alle persone che incontro.

    La Cultura della Differenza di Genere in Famiglia

    Nel capitolo dedicato alla famiglia, ho presentato le persone che mi hanno accompagnato nella vita, evidenziando caratteristiche personali e caratteriali.

    Narrazione Autobiografica: Struttura e Memorie Familiari
    Ritratto di famiglia
    L'Autobiografia:
    Fratelli e Sorelle

    Ho voluto evidenziare il tema della differenza di genere, che in questo contesto familiare ho vissuto in modo contraddittorio e conflittuale.

    Finché il nucleo era intatto, questa differenza restava implicita. Solo quando i membri della famiglia hanno espresso le loro unicità, ho iniziato a metterla in discussione, riconoscendola come parte del processo di crescita.

    L’Identità di Genere

    L’identità di genere è uno schema psicologico, un copione familiare, un mito, un paradigma. Il copione familiare è un modello operativo con aspettative condivise su ruoli e azioni. Alcuni miti stabilizzano il sistema, altri ne favoriscono il cambiamento. Nell’approccio narrativo conta la verosimiglianza, non la verità storica. I miti influenzano la relazione tra i sessi e le dinamiche familiari.

    Nell’approccio narrativo non conta la Verità Storica, ma la verosimiglianza, la Verità Narrativa, un criterio socialmente costruito. Esistono miti di coppia, come “L’uomo deve proteggere la donna” o “Nella nostra relazione la differenza di genere non conta”. Ci sono anche miti familiari, come “Le donne di questa famiglia sono forti” o “In casa nostra non c’è differenza tra maschi e femmine”.7

    Crescere in una famiglia numerosa, con ruoli ben definiti, ha influenzato profondamente la mia identità di genere. Mio padre mi ha sempre lasciata libera di esplorare e sperimentare. Mia madre, invece, aveva aspettative precise su come dovessi comportarmi come “donna di buona famiglia”. Queste dinamiche hanno plasmato la mia percezione di me stessa e il mio modo di interagire con il mondo.

    Strategie di Convivenza e Negoziazione

    Per comprendere la differenza di genere in famiglia, è essenziale individuare strategie di convivenza e negoziazione tra sessi e generazioni. Le relazioni tra uomo e donna nella coppia spesso diventano un terreno di confronto e affermazione. L’approccio narrativo offre una visione profonda e dinamica della co-costruzione dell’identità di genere.

    Per comprendere la co-costruzione dell’identità di genere, è fondamentale ascoltare le storie delle persone e intrecciarle tra loro. Questo permette di individuare strategie latenti di coppia, modelli di differenziazione coordinata e condivisa che danno senso alle scelte. L’approccio narrativo offre così una visione profonda, multifocale e dinamica.8

    Narrazione Autobiografica: Struttura e Memorie Familiari
    Poesia sulla Varicella di GianPaolo Macario
    Narrazione Autobiografica: Struttura e Memorie Familiari
    Annuncio al Villaggio dell’acquisizione della mia Patente da parte dei miei fratelli

    Durante la nostra crescita, si verificò una divisione tra “i grandi” e “i piccoli”, con lotte e rivendicazioni generazionali. Queste dinamiche hanno influenzato le nostre relazioni, alimentando incomprensioni e conflitti. Con il tempo e la maturità, però, siamo riusciti a superarli, trovando un nuovo equilibrio.

    La Famiglia Autopoietica

    La famiglia, si definisce “auto-mito-poietica”9 perché costruisce se stessa e le identità dei suoi membri attraverso racconti, miti e leggende. Infatti, l’identità non è determinata biologicamente, ma si forma come racconto di sé all’interno di contesti molteplici. Di conseguenza, il percorso che porta una femmina o un maschio a riconoscere la propria unicità si sviluppa nelle relazioni con gli altri significativi e con l’Altro necessario, come scrive Cavarero. Di conseguenza, il percorso che porta una femmina o un maschio a riconoscere la propria unicità si sviluppa nelle relazioni con gli altri significativi e con l’Altro necessario, come scrive Cavarero.

    La Memoria Familiare

    La memoria familiare è dunque una forma di conoscenza che dà significato alla nostra identità personale e sociale.

    La famiglia tramanda storie, diverse ma simili, ricche o essenziali, fatte di assenze, vuoti, solitudine, avventure e scoperte.

    Ogni storia co-crea la realtà e l’identità familiare. Memoria familiare e autobiografica sono interconnesse e si alimentano reciprocamente. Quando manca una narrazione, le crisi rischiano di diventare stagnanti. Senza un patrimonio di significati, è difficile interpretarle e affrontarle.10

    Ricordo i racconti di mia madre sulla mia nascita, le esperienze di crescita con i miei fratelli e sorella, e le difficoltà affrontate insieme. Questi ricordi hanno avuto un ruolo fondamentale nella costruzione della mia identità e nella comprensione del valore delle relazioni familiari. Le storie tramandate dai miei genitori hanno creato un senso di continuità e appartenenza, influenzando profondamente la mia vita.

    Casa, Dolce, Casa

    Nel capitolo “Casa… dolce… casa” ho evocato ricordi attraverso parole legate a esperienze sensoriali: oggetti, emozioni, volti, luoghi, odori, suoni, colori, sapori, scene.

    “Che bello tornare a casa!”

    Ogni giorno, al rientro da un girovagare frenetico tra mille impegni, ripeto questa frase. In effetti, tornare a casa significa ritrovare le persone che amo, ma anche rientrare in quello spazio che mi protegge. Non a caso, è il luogo dove posso riposare, rifugiarmi e concedermi momenti di riflessione… davanti al computer.

    Nel mio vissuto ho abitato in diverse case, ed alcune di queste mi sono rimaste nel cuore. La prima casa dei miei ricordi è quella di Via Canova, 9 a Milano. Era la casa della mia giovinezza e lasciarla è stato un trauma. Spaziosa, luminosa ed elegante, riusciva a offrire privacy anche in una famiglia numerosa.

    Tra i tanti ricordi, un altro indelebile riguarda le tazze della colazione. Sembravano uguali, eppure ognuna aveva un dettaglio diverso, una personalizzazione. Quest’ultima creava un senso di appartenenza e unicità nella nostra famiglia.

    Viaggi e Fotografia

    Nella sezione dedicata ai viaggi ho privilegiato le foto, poiché il pensare per immagini mi ha spinto a cercare sempre un punto di vista.

    In questo modo “Guardare e essere guardata” diventano parte del racconto.

    Come scrive Anna D’Elia: “Assumendo domande come traccia del lavoro autobiografico, non possiamo prescindere dalla messa a fuoco del nostro sguardo sul mondo.”

    “Quel gran genio del mio amico, lui saprebbe cosa fare…”: così cantavano Mogol e Battisti, che hanno ispirato il titolo “Sì, Viaggiare” nella mia autobiografia.

    La voglia di viaggiare è sempre stata una parte essenziale della mia vita. Viaggiare è un’esperienza formativa che sviluppa il fai da te, l’adattamento, la socializzazione e la tolleranza.

    Quando i miei genitori ebbero la possibilità economica di portarci in viaggio, iniziarono con il Sud Italia. Viaggiavamo su un Ford Transit, dormendo in tenda ed in seguito in una roulotte , vivendo esperienze indimenticabili.

    I viaggi mi hanno insegnato a rispettare e riconoscere la dignità degli altri, a sopportare il disagio e a sorridere di più.

    Le esperienze con la famiglia e gli amici mi hanno arricchita, offrendomi nuove prospettive e un senso di avventura. Dalle gite in montagna alle escursioni in Tanzania, ogni viaggio ha contribuito a formare la mia identità e a costruire ricordi preziosi.

    La fotografia ci aiuta a dare nuovo significato al passato e a vivere la vita come un racconto. L’album di famiglia diventa un luogo di ripasso autobiografico. In esso ritrovo tracce di me stessa e delle persone che mi circondano.

    La Lettura della Propria Storia

    “Ogni foto è un ricordo futuro11.

    “E’ il ripetersi infinite volte di ciò che ha avuto luogo una sola volta“.12

    Quando l’autore legge la propria storia, ritrova un’immagine fissata sulla pagina. La narrazione si completa solo con il distacco, leggendo il proprio racconto come se appartenesse a un altro.

    La Scrittura Stra-Ordinaria

    La scrittura è sempre stra-ordinaria infatti ci porta oltre l’ordinario, generando un turbamento esistenziale con valore pedagogico. D’altra parte quando ci avviciniamo a testi autobiografici, anche semplici o spontanei, scopriamo che seguono comunque una struttura.

    Per questo motivo chi scrive organizza i ricordi secondo diversi ordini:

    • Cronologico, ricostruendo periodi e fasi della vita in sequenza.
    • Topologico, rievocando i luoghi vissuti o attraversati.
    • Personologico, mettendo in rilievo le figure cruciali incontrate nel tempo.13

    Contattami per Scrivere la Tua Autobiografia

    Se senti il desiderio di raccontare la tua storia, sarò felice di accompagnarti in questo percorso.

    Come Pedagogista Digitale nel Lifelong Learning, mi occupo di Biografie Pedagogiche che valorizzano l’unicità di ogni individuo. Ti aiuterò a esplorare i tuoi ricordi e a trasformarli in un racconto significativo e formativo.

    🔹 Scopri di più sui miei servizi visitando la pagina Biografie Pedagogiche

    🔹 Conosci meglio il mio percorso nella sezione Chi sono del mio sito

    📩 Contattami per una consulenza personalizzata. Sono qui per aiutarti a dare voce alla tua storia e trasformarla in un’opera preziosa per te e per chi ti sta vicino.

    Narrazione Autobiografica: Struttura e Memorie Familiari
    Viaggio in Turchia 2015 lago salato Tuz Gölü
    1. D. Demetrio, (1996), Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, Raffaello Cortina Editore, Milano p. 63 ↩︎
    2. L. Formenti, (1996), La storia che educa: contesti, metodi, procedure dell’autobiografia educativa, Adultità, n. 4, p.87 ↩︎
    3. A. Bolzoni, (1999), I concetti e le idee, in  D. Demetrio (a cura di), L’educatore auto(bio)grafo,Il metodo delle storie di vita nelle relazioni di aiuto, Edizioni Unicopli, Milano, pp. 35-36 ↩︎
    4. I. Gamelli (1995), La conoscenza di sé e il pensiero introspettivo: la meditazione, in D. Demetrio (a cura di), Per una didattica dell’intelligenza. Il metodo autobiografico nello sviluppo cognitivo, F. Angeli, Milano, p. 120 ↩︎
    5. La parola “esperienza” scrive Dewey, “comprende ciò che gli uomini fanno e soffrono, ciò che ricercano, amano, credono e sopportano e anche il modo in cui gli uomini agiscono e subiscono l’azione esterna, i modi in cui essi operano e soffrono, desiderano e godono, vedono, credono, immaginano, cioè i propri processi dell’esperire” ↩︎
    6. M. Striano, (2003), La narrazione come dispositivo di riflessione sull’esperienza educativa, in I. Gamelli, (a cura di) Il prisma autobiografico, Riflessi interdisciplinari del racconto di sè, Edizioni Unicopli, Milano, pp. 123-141 ↩︎
    7. CIFS, (2002), op. cit., p. 41-46 ↩︎
    8. CISF, (2002), La famiglia si racconta, la trasmissione dell’identità di genere tra le generazioni, in L. Formenti (a cura di), San Paolo, Cinisello Balsamo, pp.47-51 ↩︎
    9. L. Formenti, I. Gamelli (1998), Quella volta che ho imparato. La conoscenza di sé nei luoghi dell’educazione, Raffaello Cortina, Milano, p.31 ↩︎
    10. CIFS, (2002), op. cit., p. 38-40 ↩︎
    11. I. Calvino, (1977) Le avventure di un fotografo, in Gli amori difficili, Einaudi, Torino, p.41 ↩︎
    12. R. Barthes, (1980), La camera chiara. Nota sulla fotografia, Einaudi, Torino, p.6 ↩︎
    13. D. Demetrio, (1999), Da autobiografi a biografi, in D. Demetrio (a cura di), L’educatore auto(bio)grafo,Il metodo delle storie di vita nelle relazioni di aiuto,  Edizioni Unicopli, Milano, pp. 69-75 ↩︎
  • Significati Narrativi e di Riflessività nelle Diagnosi

    Significati Narrativi e di Riflessività nelle Diagnosi

    Significati Narrativi e di Riflessività nelle Diagnosi: un Percorso di Cura e di Consapevolezza

    Significati Narrativi e di Riflessività nelle Diagnosi è il titolo della mia tesi del corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione. L’interesse ad approfondire e scrivere su questo argomento è partito da un’esperienza personale: il cancro che colpì mio padre.

    Con l’articolo precedente  “La Cicogna: narratrice di Biografie Pedagogiche”, ho cercato di dare un senso figurativo al Tempo abbiamo trascorso insieme, alle emozioni provate, al desiderio di capire il Disegno della Vita. Ho esplorato i Significati Narrativi e di Riflessività nella Diagnosi.

    Questa curiosità è iniziata con la reazione di mio padre, uomo creativo, di scrivere un libro sulla sua esperienza di malato oncologico. Si mise in conversazione e riflessione con tutte le figure professionali che lo curavano, cercando quei Significati Narrativi e di Riflessività nella Diagnosi.

    Riflettendo su questo suo bisogno rivolto alla conoscenza ed espressione di un disagio, mi sono resa conto come ciò abbia favorito una maggior attenzione da parte dei medici verso:

    la pluralità dei bisogni del malato,  fisici innanzitutto, ma anche psicologici, relazionali e sociali.

    Le figure sanitarie potenziando la loro capacità di ascolto, hanno potuto correggere eventuali pregiudizi che potevano compromettere i trattamenti, e questo atteggiamento ha permesso che la sofferenza venisse liberamente vissuta e condivisa.

    Diagnosi di Cancro, Narrazione nel Sistema Familiare

    Ho iniziato questo argomento, con la narrazione da parte della Cicogna che dà il senso al nostro percorso di vita e in questo articolo affronto, con alcune riflessioni autobiografiche quando una diagnosi di “Cancro” scrive una nuova storia all’interno di un Sistema Familiare.

    Non si può immaginare il concetto di Tempo senza esplorare il suo significato narrativo.

    Ogni famiglia ha una sua peculiare Temporalità:

    • alcune famiglie vivono nel passato, nostalgicamente, ritualizzandolo nel presente,
    • altre sono proiettate nel futuro pensando a cosa faranno o avranno,
    • altre ancora vivono nell’eterno presente (tempo acromico) dove tutto avviene nel fare senza sviluppare una narrazione.

    La famiglia ha sempre una storia ed è come un organismo vivente (una delle metafore ricorrenti):

    La Famiglia, Nasce, Interagisce con ciò che ha intorno e, Muore.

    La Teoria degli Equilibri Punteggiati: la Crisi

    Ogni famiglia attraversa periodi, talvolta lunghi, in cui si percepisce uno squilibrio. Difficoltà, tensioni, incertezza. Tutto questo si traduce in una parola: Crisi.

    Durante il corso di Epistemologia, ho studiato la La Teoria degli Equilibri Punteggiati, che offre una prospettiva diversa sulla crisi. Non la vede come una semplice interruzione della continuità, ma come un salto evolutivo. La famiglia di prima non è più la stessa. Si riorganizza, cambia struttura, acquisisce nuovi significati.

    Questa teoria, elaborata da Stephen Jay Gould e Niles Eldredge, descrive il processo evolutivo delle specie: lunghi periodi di stabilità vengono interrotti da brevi fasi di trasformazione improvvisa. Lo stesso accade nei sistemi familiari. Le crisi non sono solo momenti di rottura, ma occasioni di cambiamento verso un nuovo equilibrio.

    Diagnosi di Cancro, Narrazione nel Sistema Familiare
    La Teoria degli Equilibri Punteggiati: la Crisi

    Crisi e trasformazione: la malattia in famiglia

    Un esempio concreto è la malattia incurabile di un familiare. Un evento che impone alla famiglia una riorganizzazione profonda.

    Cosa accade quando ci si avvicina alla morte di una persona cara?

    In un certo senso, ci si avvicina anche alla propria mortalità. Tutto assume un nuovo valore.

    Si può immaginare la situazione come un mantello che cala sui membri della famiglia. Protegge, ma allo stesso tempo isola. Sotto quel mantello si sviluppano pensieri, emozioni, cambiamenti interiori. A un certo punto, però, può diventare troppo stretto. E chi è malato rischia di restare solo sotto di esso.

    Ma cosa succede se quel mantello viene tolto?

    Le persone iniziano a parlarsi. Condividono paure, dubbi, speranze. Danno voce alla paura di morire.

    I ricordi autobiografici emergono. Lo sguardo si allarga, permettendo di riconoscere il dolore degli altri, ma anche le piccole gioie quotidiane che continuano a esistere.

    Ci si avvicina, fisicamente ed emotivamente. E gesti semplici, come una carezza o un sorriso, diventano un linguaggio prezioso, capace di dare conforto e significato.

    Il Principio di Incertezza

    L’incontro con il cancro stravolge i progetti, lasciando spazio a disperazione e desolazione. Introduce nella vita il Principio di Incertezza: Vivrò? Per quanto ancora? Come? Prima, tutto sembrava sotto controllo.

    L’idea probabilistica della morte, avvolta nell’incertezza, ci viene suggerita da due potenti fonti di conoscenza:

    1. I nostri sensi e il senso comune. Sappiamo che di cancro si muore. Sappiamo anche che si può vivere. Tuttavia, questa consapevolezza ha spesso un valore emotivo ridotto, perché non esistono certezze sulle condizioni che permettono di sopravvivere alla malattia.
    2. La medicina. Da essa traiamo non solo speranza, ma anche informazioni. Le statistiche mediche ci forniscono dati sulle probabilità di sopravvivenza per ogni tipo di tumore conosciuto.

    Molti ignorano le informazioni mediche dettagliate (e i relativi pregiudizi) della categoria b, mentre tutti possediamo conoscenze e pregiudizi della categoria a.

    Aggiungere le conoscenze scientifiche a quelle del senso comune non è sempre un vantaggio. Spesso, infatti, amplifica l’incertezza, soprattutto quando le probabilità di sopravvivenza non sono elevate.

    Sogno di Vita, IO e il Cancro

    Nella prefazione del libro Sogno di Vita, “Io” e il Cancro di Giacomo Macario, rimasto incompiuto, emergono emozioni profonde: l’imprevedibilità della malattia, la costernazione iniziale, la razionalizzazione e, soprattutto, la volontà di guardare al futuro. Mio padre scriveva:

    “L’atteggiamento di “convivere con il male”, che tutti cercavano di indicarmi come via d’uscita, non mi ha mai soddisfatto, anzi mi disturbava. Ho una personalità “dominante”, che mi porta a modellare l’ambiente circostante, ma questa a volta avevo di fronte un’entità diversa, un male forse inguaribile. Accettai la sfida, mettendo in discussione lo status quo e cercando di capire che il mio IO era sempre lo stesso, nonostante la debolezza fisica.

    e ancora

    Misi in discussione anche il fatto che il cancro dovesse o potesse essere vincitore nei miei confronti, se no, a cosa sarebbero serviti i medici, gli specialisti, le terapie che migliorano giorno per giorno, la mia stessa attenzione e volontà di utilizzare al meglio tutti questi strumenti? L’opportunità di verificare se, per lo meno fosse lontanamente possibile ottenere dei risultati positivi, non mi venne mai meno. Quindi concentrai ogni mio sforzo in tal senso.

    In queste poche righe si coglie il potere dei Significati Narrativi e della Riflessività nelle Diagnosi. Anche nelle situazioni di crisi, la narrazione diventa un mezzo per ridefinire la propria identità, creando contesti di rinascita, in cui sentirsi trasformati o, almeno, consapevoli del cambiamento.

    "Sogno di Vita,  "Io" e il Cancro, libro incompiuto di Giacomo Macario, mio padre
    Significati Narrativi

    Significati Narrativi nelle Diagnosi: Biografie Pedagogiche

    Il progetto di scrivere un’autobiografia da malato oncologico coinvolgeva lo Staff Medico dell’Ospedale Sacco di Milano. Mio padre voleva dare voce alle domande che nascono in chi riceve una diagnosi di cancro.

    Il suo sguardo si posò su diverse figure professionali: oncologi, psichiatri, infermieri, il medico di famiglia e la caposala. Non trascurò neppure chi opera nel campo giuridico, etico, sociale e della ricerca.

    Durante il percorso, mi chiese di leggere i capitoli man mano che li completava. Quel confronto mi spinse ad approfondire il tema nella mia tesi, aprendomi a nuovi orizzonti personali e professionali.

    Il libro rimase in bozza. Dopo la sua morte, rileggendolo, non riuscii a dargli una forma definitiva. Era il suo desiderio che diventasse un riferimento per altri malati oncologici e per i medici, ma non trovai la forza di completarlo.

    Oggi, dopo 17 anni, torno a scrivere di quel libro: Sogno di Vita. “Io” e il Cancro, uno dei suoi ultimi progetti. Forse, in qualche modo, quei Significati Narrativi e quella Riflessività nelle Diagnosi hanno già trovato la loro strada, dando vita a qualcosa di nuovo.

    Gioco del Petit Onze

    Concludo questo articolo con un gioco che ho fatto durante il corso di Pedagogia dell’Animazione (2004), dove sperimentai la libera scrittura e l’esperienza delle poesie surrealista.

    Si chiama Petit Onze, perché è composto da Undici Parole. si deve cercare, l’undicesima, trovandola.

    Ci si dispone con un animo rilassato, si lascia vagare la mente abbandonandosi al suo fluttuare. Può aiutare una buona musica. In questo vagabondare si acchiappa al volo una parola e la si scrive:

    Creatività

    si assapora questa parola come se fosse un dolcetto o un sorso di barbera. Lasciandola risuonare nelle profondità del cuore, del corpo, della mente. Si va in cerca di una coppia di parole, che segua il tema e l’atmosfera della prima:

    Forza della sopravvivenza

    se le parole fossero state quattro, pazienza, si trasferisce la quarta nella parte seguente e si sviluppa il tema con una sequenza. Quindi scrivo quattro parole, rilassandomi, concentrandomi:

    Amore, r-esistenza, Futuro lontano.

    Chiudo con l’undicesima parola:

    Morire!

    e allora:

    Creatività

    delle idee

    forza della sopravvivenza,

    amore, r-esistenza, futuro lontano,

    morire!

                                               A Papà

    Vuoi contattare esperienzanarrata per raccogliere e scrivere insieme le tue memorie, racconti, narrazioni familiari, personali e sociali?

    “Il confronto migliora la conoscenza del Sé e degli Altri.”

  • La Cicogna: Narratrice di Biografie Pedagogiche

    La Cicogna: Narratrice di Biografie Pedagogiche

    La Cicogna: Narratrice di Biografie Pedagogiche

    La Cicogna: narratrice di Biografie Pedagogiche è un titolo che nasce da una lettura di un brano che mi colpì profondamente durante un periodo difficile della mia vita: il cancro di mio padre.

    Il brano è questo:

    “Un uomo che viveva presso uno stagno, una notte fu svegliato da un gran rumore. Usci allora al buio e si diresse verso lo stagno ma, nell’oscurità, correndo in su e in giù, a destra e a manca, guidato solo dal rumore, cadde ed inciampò più volte. Finché trovò una falla sull’argine da cui uscivano acqua e pesci: si mise subito al lavoro per tapparla e, solo quando ebbe finito, se ne tornò a letto. La mattina dopo, affacciandosi alla finestra, vide con sorpresa che le orme dei suoi passi avevano disegnato sul terreno la figura di una cicogna”. (Blixen 1959, La mia Africa, Feltrinelli, Milano 1996, p200)

    A questo punto ci potremmo porre alcune domande:

    “Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò o altri vedranno una cicogna?”

    “Il percorso di ogni vita si lascia alla fine guardare come un disegno che ha un senso?”

    Tu mi guardi, Tu mi racconti

    La filosofa Adriana Cavarero nel suo libro “Tu mi guardi, Tu mi racconti” inizia, con questa storia e scrive:

    “Con tutta evidenza non si tratta di un disegno previsto, progettato e controllato. Anzi il povero uomo richiamato da una circostanza esterna, corre nel buio e inciampa, lavora duro e, solo quando il disastro è rimediato, se ne torna a casa. […] Il suo percorso mescola l’intenzione agli accidenti […] il disegno – non i tratti confusi, ma l’unità di una figura – non è ciò che guida in dall’inizio il percorso di una vita, bensì ciò che tale vita si lascia dietro. La cicogna la si vede solo alla fine, quando chi l’ha tracciata con la sua vita o altri spettatori, guardando dall’alto, vedono le orme lasciate sul terreno”. (Cavarero, 1997, Tu che mi guardi tu che mi racconti, Feltrinelli, Milano 2003 pp7-8)

    Il disegno è appunto la storia, nel senso che il disegno che ogni essere umano si lascia dietro, altro non è che la storia della sua vita. L’unità figurale del disegno, il significato unitario della storia, può essere posta, da chi la vive, solo in forma di interrogazione. O forse di desiderio. Non è del resto un caso che il racconto infantile, animato dal movimento del disegno.

    La narrazione della cicogna: protagonista di un folklore che in Europa non ha confini. La cicogna, porta i bambini e narra loro le fiabe. (Warner 1995, From the Beast to the Blonde, Vintage, London).

    La Cicogna: Trasporta e Tramanda

    La cicogna non “fa”, porta, trasporta, tramanda. È una narratrice, una storyteller, che racconta storie. Ogni essere umano è unico e irripetibile. Per quanto corra disorientato nel buio, non ricalca mai il medesimo percorso, non si lascia mai dietro la medesima storia.

    La vita non può essere vissuta come una storia, perché la storia viene sempre dopo, risulta.

    Il Narratore, tracciando la cicogna sul foglio, accompagna col disegno il racconto. La narrazione, è un’arte delicata, essa “rivela il significato senza commettere l’errore di definirlo”. Arendt, 1995, Isak Dinesen (1885-1962) in Blixen K., Dagherrotipi, Adelphi, Milano).

    La cicogna non “fa” porta, trasporta, tramanda. E’ una narratrice, una storyteller, racconta storie.
    La cicogna non “fa”: porta, trasporta, tramanda

    Contrariamente alla filosofia, che da millenni si ostina a catturare l’universo nella trappola della definizione, la narrazione rivela il finito nella sua fragile unicità e ne canta la sua storia.

    Come racconta la fiaba, si tratta di un disegno che ha la durata di una mattina.

    La cicogna è fragile, è il dono di un attimo nel miraggio del desiderio. C’è un’etica del dono nel piacere del narratore.
    Chi narra non solo intrattiene e incanta, come Sheherazade, ma regala ai protagonisti delle sue storie, la loro cicogna.

    La Narrazione come Desiderio Umano

    Se lasciarci indietro un disegno, “un destino”, una figura irripetibile della nostra esistenza,

    “è l’unica aspirazione degna del fatto che la vita ci è stata data”,

    nulla risponde al desiderio umano, più del racconto della nostra storia.

    Secondo Karen Blixen la domanda:

    “Chi sono Io?” sgorga, prima o poi, dal moto di ogni cuore.

    Si tratta di una domanda che solo un essere umano può pronunciare sensatamente.

    La sua risposta sta nella regola classica della narrazione di una storia.

    La Cicogna: Narratrice di Biografie Pedagogiche continua nel prossimo articolo alla ricerca dei Significati Narrativi e di Riflessività nelle Diagnosi.

    Vuoi contattare esperienzanarrata per raccogliere e scrivere insieme le tue memorie, racconti, narrazioni familiari, personali e sociali?

    “Il confronto migliora la conoscenza del Sé e degli Altri.”

#esperienzanarrata
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.