Un Manifesto in 10 Credenze Pedagogiche e Narrative. I valori professionali di Maria Adelaide Macario, pedagogista relazionale, sistemica e digitale, fondatrice di esperienzanarrata.com
10 Credenze per cui vale la pena Ascoltare, Accogliere, Trasformare
In un tempo in cui tutto corre, anche l’educazione rischia di diventare una prestazione. Ecco perché ho scelto di rallentare. Di tornare al centro, alle relazioni, alle parole che educano e curano. Questo manifesto pedagogico e narrativo nasce da esperienze vissute, incontri significativi, errori che mi hanno insegnato più di molti corsi, e dalla mia volontà di restituire dignità, senso e valore al lavoro pedagogico.
Innanzitutto, condividere le proprie credenze non è un atto di presunzione, ma una scelta consapevole di posizionamento. Ogni credenza è come una bussola: orienta le mie azioni, dà direzione ai miei progetti, traccia il confine tra ciò che scelgo e ciò che evito. Per questo credo sia fondamentale offrirle in trasparenza a chi si avvicina al mio lavoro: perché ogni relazione educativa, per essere autentica, ha bisogno di coerenza, intenzionalità e visione.
🌱 Le mie 10 Credenze Pedagogiche e Narrative
1. Ogni vita merita ascolto, anche quando sembra “normale”.
Ogni persona ha una storia che merita attenzione, anche se non fa rumore. Le narrazioni più silenziose sono spesso le più profonde.
2. L’educazione è un atto quotidiano, non solo una reazione al problema.
Non intervengo solo quando qualcosa va storto. L’educazione è prevenzione, presenza, costruzione di senso nel quotidiano.
3. Le relazioni vengono prima delle soluzioni.
Perché senza fiducia, nessun intervento è davvero efficace. La relazione è la base su cui ogni cambiamento può poggiare.
4. La lentezza è una scelta rivoluzionaria. Serve tempo per capire e prendersi cura di se stessi e dell’Altro/a.
Nel mio lavoro, il tempo non è un ostacolo, ma un alleato prezioso. Ogni crescita ha bisogno del suo ritmo.
5. Narrare non è ricordare: è trasformare, è guarire, è dare senso.
La narrazione esperienziale permette di rileggere la propria storia con nuovi occhi, generando comprensione e possibilità.
6. Il digitale può essere un luogo di relazione, se usato con empatia.
Educare anche online è possibile, a patto che lo sguardo resti umano e le tecnologie siano strumento, non fine.
7. Le famiglie nella quotidianità meritano servizi straordinari.
Non solo le emergenze vanno ascoltate: ogni famiglia ha diritto e “bisogno” a un supporto pedagogico di qualità.
8. La fragilità non va corretta, ma compresa e accolta.
È da lì che si parte per costruire risorse autentiche. Ogni fragilità può diventare punto di forza.
9. Il vero cambiamento nasce dal sentirsi visti, non solo aggiustati.
Le persone si trasformano quando si sentono riconosciute, non giudicate o riparate.
10. Nessuno smette mai di diventare ciò che è. E nemmeno io.
Credo in un apprendimento continuo, che accompagna ogni età e ogni fase della vita, nella sua crescita.

🔗 Approfondimenti e contatti
Vuoi sapere da dove nasce questo approccio? Scopri chi sono e come lavoro:
👉 Scopri Chi Sono
📚 Questo Manifesto è nato durante il corso CopyMastery di Marketers, un percorso formativo che mi ha aperto gli occhi sul potere delle parole quando sono vere, pensate e coerenti.
Ho capito che non basta “dire cosa si fa”: bisogna raccontare perché lo si fa, in cosa si crede, quali scelte guidano ogni giorno il nostro lavoro. E farlo con intenzionalità, chiarezza e rispetto per chi legge.
Un manifesto è questo: uno spazio dove ciò che ci guida prende forma, si fa visibile e diventa alleanza. Perché chi sceglie un professionista, oggi più che mai, vuole sapere con chi sta camminando.
✨ “Non si educa con le teorie, ma con le scelte che ripetiamo ogni giorno.”
Dare forma alle parole è un gesto pedagogico. È così che nasce fiducia. È così che ho scelto di raccontare le mie credenze pedagogiche e narrative: non per insegnare, ma per costruire relazioni autentiche.
💬 Se anche tu credi in una Pedagogia sistemica e relazionale…
…e cerchi uno sguardo che non giudica ma accompagna, ti invito a scoprire i miei percorsi:
Prevenire con Cura, Supportare con Passione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.