Descrizione
✨ Biografie Pedagogiche: un dono senza tempo
Le Biografie Pedagogiche sono racconti di vita che trasformano la memoria in un’eredità affettiva. Attraverso un percorso strutturato di incontri individuali con la persona anziana e quando possibile, con i familiari, si costruisce un documento prezioso.
Le Biografie Pedagogiche sono un percorso di narrazione autentica e pedagogica, capace di restituire valore alla persona e creare ponti tra le generazioni.
📚 Ogni storia viene raccolta con cura, rispetto e ascolto attivo. Il risultato è un libro personalizzato, che unisce emozioni, eventi e riflessioni: un dono educativo e affettivo per la famiglia.
🎯 Perché scegliere di fare un percorso di Biografie Pedagogiche?
✨Ogni persona ha una storia. E ogni storia merita di essere ascoltata, scritta e tramandata.
👉Questo percorso è pensato per:
Restituire dignità e visibilità a chi ha vissuto molto.
Rafforzare il legame affettivo tra genitori, figli e nipoti.
Trasformare la memoria in un dono educativo, che resta nel tempo.
📘 Due versioni disponibili di Biografie Pedagogiche
Scegli il formato che meglio si adatta alla tua famiglia e al tempo che desideri dedicare al racconto.
🔹 Biografie Pedagogiche – Versione Base
Includi:
3 incontri individuali (1,5–2 ore)
Raccolta di ricordi, eventi e riflessioni
Stesura di un documento scritto (10–15 pagine)
Consegna digitale e cartacea
Perfetto per chi desidera un primo approccio, restando all’essenziale della memoria.
🔹 Biografie Pedagogiche – Versione Completa
Includi:
6 incontri individuali (1,5–2 ore)
Inserimento di foto, lettere e documenti
Raccolta di memorie, aneddoti, insegnamenti
Consegna digitale e cartacea (20–30 pagine)
Ideale per chi vuole valorizzare al massimo la memoria di una persona cara.
📍Dove si svolge il percorso?
Gli incontri si svolgono in presenza a Milano, provincia e Monza Brianza.
Sono possibili trasferte in altre zone della Lombardia, da concordare.
Tutto il lavoro avviene nel rispetto della persona e dei suoi tempi.
🧭 Come funziona il progetto Biografia Pedagogica
- 📞 Colloquio conoscitivo gratuito (telefonico o online)
- 📅 Pianificazione del calendario
- ✍️ Incontri di ascolto e raccolta memorie
- 📝 Stesura e revisione della Biografia
- 📚 Consegna del volume personalizzato
🔗Prenota il colloquio conoscitivo gratuito prima di procedere all’acquisto.
🔎 Vuoi saperne di più?
Leggi l’articolo dedicato al progetto:
👉Memorie Familiari di Valore: Biografie Pedagogiche
Scoprirai perché oggi, più che mai, è importante raccogliere e valorizzare la storia delle nostre famiglie .
📚 Un riferimento culturale
Questo percorso è ispirato anche agli studi del prof. Duccio Demetrio, autore di Raccontarsi e fondatore della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.
La narrazione è un atto di cura: scrivere la propria storia significa dare senso al vissuto e riconoscersi nel proprio cammino.
📩 Prenota il tuo colloquio gratuito
Hai dei dubbi o vuoi capire meglio se è il percorso giusto per te?
👉 Clicca qui per prenotare un incontro gratuito