Pedagogista in Casa: Un Percorso Insieme alla Famiglia

Pedagogista in Casa Un Percorso Insieme alla Famiglia

Pedagogista in Casa: Un Percorso Insieme alla Famiglia è una consulenza educativa in presenza per osservare, ascoltare e favorire cambiamenti concreti.

La/Il Pedagogista in Casa è un servizio di consulenza educativa e relazionale.
Nasce per offrire alle famiglie un sostegno concreto, quotidiano e vicino alla realtà di ogni giorno.

Per questo motivo:

  • il progetto è innovativo, perché si svolge direttamente in casa.
  • è rispettoso, perché si adatta alla storia e ai valori di ogni famiglia.
  • infine è flessibile, perché tiene conto dei tempi, delle esigenze e delle dinamiche che emergono nel vissuto familiare.

In questo contesto, la/il Pedagogista in Casa accompagna adulti e ragazzi nelle sfide educative quotidiane.
Lo fa osservando con attenzione, ascoltando con cura e aiutando a costruire relazioni più consapevoli, serene e autentiche.

🌱 Pedagogista in Casa: Un progetto che nasce dalla Vita reale

Il servizio Pedagogista in Casa nasce dall’ascolto profondo dei bisogni educativi e relazionali che emergono nei contesti familiari concreti.
Non si fonda su teorie astratte.
Al contrario, prende forma dalla vita quotidiana: là dove le relazioni si costruiscono, si mettono alla prova e si trasformano, giorno dopo giorno.

Negli ultimi anni ho lavorato sia in contesti scolastici che domiciliari.
E attraverso questa esperienza, ho incontrato famiglie che sentivano il bisogno di:

  • fermarsi a riflettere,
  • coppie genitoriali in cerca di una guida,
  • adolescenti in difficoltà comunicativa e adulti in transizione.

👨‍👩‍👧‍👦 Cosa fa il Pedagogista in Casa?

La/Il Pedagogista in Casa affianca le famiglie nel loro ambiente quotidiano. Offre un supporto educativo personalizzato che si adatta al ritmo, alla cultura, ai valori e alle abitudini di ciascun nucleo familiare.

👉 Cosa offre, concretamente?

  • Propone un percorso educativo strutturato ma flessibile. Gli incontri si svolgono settimanalmente, in presenza, e sono progettati in base alle esigenze specifiche di ogni famiglia.
  • Inoltre, include l’osservazione diretta delle dinamiche relazionali. Questo permette di cogliere elementi importanti che spesso passano inosservati nella routine quotidiana.
  • Durante il percorso, è previsto un feedback continuo e attivo. Si costruisce passo dopo passo, grazie a fiducia, ascolto e dialogo aperto.
  • Alla fine del percorso, viene offerta una restituzione scritta. Il testo viene rielaborato insieme alla famiglia, per favorire una comprensione più profonda e condivisa.
  • Infine, ciò che rende unico questo approccio è il suo atteggiamento non giudicante. La/Il Pedagogista in Casa accompagna con rispetto, valorizza le risorse presenti e sostiene il cambiamento possibile.

🧭 Due percorsi, una visione comune

Il servizio si articola in due proposte pensate per bisogni diversi ma complementari:

📌 Pedagogista in Casa per Giovani Famiglie

È un percorso pensato per coppie genitoriali con bambini piccoli, anche in attesa del primo figlio.

L’obiettivo è costruire, fin da subito, basi educative solide.

Per farlo, si affrontano insieme le scelte e le sfide che la vita quotidiana porta con sé e sono:

  • il ruolo dei genitori;
  • la divisione dei compiti;
  • la gestione della cura e dell’educazione;
  • il rapporto con i nonni, le tate, il nido;
  • i primi dubbi, i primi conflitti, i primi “e adesso?”

La/Il Pedagogista in Casa, in questo caso, non interviene quando c’è un problema.

Al contrario, accompagna la famiglia fin dall’inizio, offrendo un sostegno nella sua costruzione, un passo alla volta.

👉 Pedagogista in Casa – Giovani Famiglie

📌 Pedagogista in Casa per Adolescenti

Un percorso pensato per famiglie con figli preadolescenti e adolescenti, dove il dialogo a volte si interrompe, oppure si fa complesso.

Attraverso un approccio pedagogico centrato sull’ascolto attivo, il percorso aiuta a:

  • favorire la comunicazione tra genitori e figli;
  • affrontare temi come scelte scolastiche, orientamento, autonomia;
  • contenere conflitti e incomprensioni;
  • accompagnare l’adolescente nella costruzione della propria identità.

Qui la/il Pedagogista in Casa diventa una presenza terza, neutrale e competente, capace di far emergere ciò che in famiglia a volte resta sospeso.

👉 Pedagogista in Casa – Adolescenti

👉 Per approfondire leggi l’articolo dedicato:
Pedagogista in Casa: Percorsi Innovativi per le Famiglie

🧩 Un approccio sistemico e concreto

Il lavoro della/del Pedagogista in Casa si fonda su una pedagogia sistemica e riflessiva.

Per questo, la famiglia non è vista come un insieme di individui separati, ma come una rete di relazioni in continuo cambiamento.

In questa prospettiva, l’esperienza nella quotidianità diventa centrale: è lì che si costruiscono nuovi significati e si attivano processi di crescita.

Inoltre, questo approccio valorizza la narrazione come strumento educativo.

Raccontare la propria storia aiuta a dare senso a ciò che si vive, a comprenderlo meglio e, talvolta, a trasformarlo.

Ogni gesto, ogni parola, ogni relazione ha un peso.

Entrare in punta di piedi in quel sistema significa ascoltare, osservare, facilitare processi trasformativi, senza mai sostituirsi ai protagonisti: genitori, figli, legami.

👉 Per approfondire, ti invito a leggere questi contributi fondamentali della Prof.ssa Formenti:

Ripensare la formazione. Apprendere in tempi difficili

Ricerca, esperienza e formazione. Le sfide della pedagogia narrativa

🤝 Pedagogista in Casa: Un lavoro in rete

La/il Pedagogista in Casa non lavora in solitudine.

Si avvale della collaborazione di una rete di professionisti per offrire un supporto multidisciplinare.

Se emergono bisogni specifici, i genitori vengono accompagnati con discrezione e competenza verso i professionisti più adatti.

🏡 Dove si svolge il servizio

Il servizio Pedagogista in Casa è disponibile in presenza, su richiesta, in:

  • Milano,
  • Provincia di Milano,
  • Monza e Brianza.

Eventuali progetti su altre province lombarde possono essere valutati insieme, in base alla sostenibilità e alla logistica.

💡 Per questo è previsto un incontro online gratuito, per valutare insieme:

  • obiettivi,
  • modalità,
  • fattibilità del percorso.

📎 Vuoi iniziare?

Se stai cercando un supporto educativo concreto, umano, competente, la/il Pedagogista in Casa può fare al caso tuo.

Contattami per fissare il tuo primo incontro conoscitivo.


📍 Scopri i due percorsi disponibili:
👉 Pedagogista in Casa – Giovani Famiglie
👉 Pedagogista in Casa – Adolescenti

✨ Prevenire con Cura, Supportare con Passione

#esperienzanarrata
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.