“Prevenire con Cura e Supportare con Passione” è il mio motto.
Ogni esperienza vissuta mi ha portata qui. Ho unito Pedagogia, Narrazione e Innovazione in un progetto che mette al centro la Persona e la sua Storia.
Credo che fermarsi, ascoltarsi e raccontarsi sia essenziale per riconoscere il proprio valore. È il primo passo per dare nuovo senso al proprio percorso. Attraverso la Pedagogia, la Narrazione Biografica e l’uso di Strumenti Innovativi, accompagno persone e famiglie nella costruzione del loro sviluppo personale ed educativo.
“L’inquietudine dentro di sé è bisogno di meta. Sollievo non è raggiungerla, ma attraversarla, portarsela appresso come vacanza ricca e preziosa, verso un’altra, tendendo. Nella consapevolezza che quanto si incontrerà sarà sempre un semivuoto, un incontro con l’incolmabile.” (D. Demetrio, 2003, Autoanalisi per non pazienti, Inquietudine e scrittura di Sé, Raffaello Cortina Editore, Milano pp. 12-13)
Ho creato questo spazio personale sul web per raccogliere e condividere il mio lavoro. Qui trovi la mia formazione pedagogica, le narrazioni biografiche e le esperienze di viaggio. Attraverso articoli e riflessioni, intreccio conoscenze e percorsi di vita. E’ uno spazio aperto per chi vuole esplorare il valore della narrazione e della crescita personale.
Mi definisco una Ricercatrice curiosa, sempre in Continua Formazione.
Il futuro è ancora tutto da vivere, per poterlo scrivere. Ogni percorso è un intreccio di esperienze e incontri. La narrazione ci aiuta a dare valore a ciò che siamo stati e a ciò che diventeremo.
Dal Mondo Aziendale alla Libera Professione: un Percorso di Trasformazione
Il passato: Strategia, Innovazione e Comunicazione
Per oltre vent’anni, la mia esperienza si è sviluppata nel mondo aziendale. In particolare, fino al 2019 ho lavorato all’interno dell’azienda familiare, ricoprendo ruoli di responsabilità in diversi ambiti:
In questo contesto, il mio lavoro era centrato sullo sviluppo di Strategie di Comunicazione, Digital Marketing e Web Marketing. Di conseguenza, ho affinato competenze nell’Analisi di Mercato, Branding e Innovazione Digitale.
Nel corso degli anni, ho imparato a gestire progetti complessi e, allo stesso tempo, a collaborare con team eterogenei, sviluppando una visione strategica orientata all’innovazione.
Questo è il passato.
Il presente: Pedagogia Digitale nel Lifelong Learning e Narrazioni Familiari
Dal 2019, dopo un’esperienza in Africa (Angola e Tanzania) come missionaria laica freelance, ho intrapreso un nuovo percorso nel mondo sociale. Rientrata in Italia, sono entrata a far parte di una Cooperativa, occupandomi di Assistenza Domiciliare, Tutela Minori e Disabilità.
Dopo due anni e mezzo, ho sentito il bisogno di un cambiamento profondo. Volevo gestire il mio tempo in modo autentico. Desideravo dare più spazio alla creatività e mettere le mie competenze al servizio delle persone, senza vincoli imposti dall’esterno.
Per costruire la mia nuova professionalità, ho investito in una formazione continua. Ho integrato studi pedagogici con competenze digitali e ho intrapreso un percorso di crescita personale con il BeMore Program di Luca Mazzucchelli.
Grazie a questo programma, ho sviluppato nuove soft skills, rafforzato la mia capacità di ascolto e approfondito strumenti utili per il mio lavoro educativo. Questa esperienza mi ha aiutata a evolvere e a definire meglio il mio approccio professionale.
Per questo motivo, oggi la mia attività si sviluppa attraverso tre percorsi distinti ma complementari:
- Biografie Pedagogiche: Aiuto le persone a valorizzare i loro ricordi attraverso la scrittura condivisa. Un percorso pedagogico per dare voce alle memorie familiari
- Pedagogista in Casa: Affianco le famiglie con incontri strutturati in casa, osservando il contesto e offrendo strumenti per migliorare le dinamiche educative e di comunicazione.
- Pedagogista Digitale: Supporto studenti e adolescenti con strategie di apprendimento, orientamento scolastico e percorsi di Ascolto Attivo.
Questi progetti nascono da un’idea semplice. Fermarsi e raccontarsi aiuta a riscoprire sé stessi. Ogni storia ha un valore e può dare nuovo senso al proprio percorso.
La Narrazione come Strumento di Crescita
📖 Durante la mia tesi di laurea, ho raccolto biografie di malati di Alzheimer, esplorando il legame tra Memoria, Pedagogia e Crescita Personale. Non cercavo una “Verità Storica”, ma quella “Verità Narrativa” che dà significato alle esperienze e le rende parte di un racconto condiviso.
🌍 Nel tempo, ho ampliato questa ricerca, approfondendo Strategie di Comunicazione, Digital Marketing e Innovazione. Questa fusione di competenze mi ha permesso di sviluppare un approccio unico alla pedagogia e alla narrazione biografica.
💡 Oggi, attraverso le Biografie Pedagogiche, il supporto educativo alle famiglie e l’apprendimento digitale, aiuto le persone a riconoscere il valore del proprio vissuto e a dargli una nuova prospettiva.
Il mio sogno nel cassetto: Missionaria Laica Freelance
Offrire un supporto pedagogico in progetti rivolti alle mamme con figli e alle famiglie di culture diverse è una missione che sento profondamente. Infatti, il mio approccio non vuole semplicemente “educare”, ma piuttosto costruire insieme nuove condizioni di vita, valorizzando le risorse già presenti nella quotidianità.
Per questo motivo, considero questo un progetto ambizioso. Tuttavia, non nasce dalla “presunzione del fare”, ma piuttosto dalla “voglia di essere presente”. Il mio obiettivo è portare avanti missioni periodiche in autonomia in Africa, mettendomi al servizio degli altri e, allo stesso tempo, adattandomi a contesti culturali e territoriali diversi.

Esperienzanarrata: il mio spazio virtuale
Nel tempo, Esperienzanarrata è diventato più di un blog. È il mio spazio virtuale, un vero e proprio ufficio digitale dove:
- Mi presento professionalmente e personalmente
- Scrivo articoli biografici e di riflessione pedagogica
- Offro consulenze e percorsi educativi personalizzati
- Desidero creare connessioni con altri professionisti e dare vita a collaborazioni significative.
Oggi, gestisco tutto in autonomia, ma il mio obiettivo è ampliare questo progetto, coinvolgendo altri esperti che condividano la mia visione, creando una rete di professionisti della narrazione e dell’educazione.
Invitandovi ad approfondire la mia conoscenza-narrazione autobiografica concludo questa presentazione riportando una frase che ritengo mi rappresenti:
“[…] essere alla ricerca delle proprie possibilità ..(Heidegger) … è “vivere la sfida di non dimenticare mai, il trattenere più a lungo quel che disegnò, tra la consapevolezza e le coincidenze, la mia storia.” (D. Demetrio, 2003, Autoanalisi per non pazienti, Inquietudine e scrittura di Sé, Raffaello Cortina Editore, Milano pp. 12-13)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.