Biografie Pedagogiche

Biografie Pedagogiche

Il Valore della Narrazione Biografica

Le Biografie Pedagogiche valorizzano la narrazione come atto di cura, aiutando a rileggere il Passato e comprenderlo nel Presente.

Raccontarsi non è solo un esercizio di memoria, ma un processo trasformativo che aiuta a dare senso alle esperienze vissute.

Metodo Biografico e Ricerca Educativa

Il Metodo Biografico proposto dal Prof. Duccio Demetrio è stato il focus della mia tesi di laurea in Consulenza Pedagogica e Ricerca Educativa:

L’Architettura della Mente: Costruzione di un Percorso Narrativo e di Apprendimento Significativo in un caso di Alzheimer.

Durante la mia ricerca presso il  Centro Diurno Terapeutico “Filo d’Arianna” di pro Senectute, a Balerna (CH) ho raccolto memorie familiari di anziani malati di Alzheimer.

Questa esperienza ha evidenziato l’importanza di salvaguardare e incentivare le memorie familiari con il supporto delle Famiglie e Caregiver, come forma di terapia e valorizzazione del passato.

Biografie Pedagogiche: Importanza della Narrazione Familiare

La Memoria è una componente essenziale dell’Identità personale e collettiva. In ambito Pedagogico, essa si configura come strumento di Costruzione del Sé e di Trasmissione Culturale.

La Famiglia, come nucleo primario di socializzazione, gioca un ruolo fondamentale nella formazione della memoria individuale e collettiva.

Comprendere e Valorizzare le Narrazioni Familiari è cruciale per riconoscere e dare Valore ai Legami Intergenerazionali e al Patrimonio di Esperienze Vissute.

La Narrazione come Strumento di Cura e Apprendimento

Il Prof. Telmo Pievani, mio mentore durante il percorso universitario, mi ha permesso di sviluppare autonomamente tematiche legate alla Narrazione e Riflessività.

Nella mia tesi di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione dal titolo:

I Significati della Narrazione e della Riflessività nelle Diagnosi

ho esplorato la narrazione delle Diagnosi dei Malati Oncologici, sottolineando la relazione tra il Paziente e la Figura Sanitaria.

Queste esperienze universitarie hanno consolidato in me una predisposizione all’Ascolto, alla Cura delle Persone, riportandole alla consapevolezza di possedere un nuovo Valore.

Biografie Pedagogiche: Intuizione Trasformativa

Le Biografie Pedagogiche nascono durante il corso “Tecniche e Teorie Autobiografiche”, quando ci venne chiesto di raccogliere la biografia di una persona a nostra scelta. Decisi di iniziare con mia madre.

Superare le difficoltà legate al suo recente stato di vedovanza e alla reticenza nel raccontarsi fu una sfida. Con mia grande sorpresa, accettò l’esperienza in modo attivo e propositivo.

Per me, come ricercatrice-biografa, era un’opportunità stimolante. Raccogliere le sue memorie familiari si trasformò ben presto in un processo terapeutico. Non solo l’aiutò a superare il lutto, ma la portò a una riflessione profonda sul suo vissuto.

Questo percorso le permise di esternare la rabbia repressa per la perdita di un amore così grande. Aveva bisogno di raccontare la propria storia. Era il primo passo di un viaggio interiore che la aiutò a esplorare e ricostruire il cammino della sua vita.

Attraverso la narrazione, ripercorse eventi significativi, sogni, cicatrici ed emozioni. Descrisse il proprio mondo interiore, riconoscendo i comportamenti e le scelte che avevano segnato il suo percorso.

Immagino avesse bisogno di parlare del suo vissuto per intraprendere “un cammino verso di Sé”, un viaggio interiore. Durante questo percorso, poteva esplorare e ricostruire il suo itinerario, comprendendo meglio il proprio orientamento. Poteva ricordare i suoi sogni, raccontare le cicatrici e descrivere emozioni e comportamenti interiori.

La scrittura diventa lo strumento per esprimere un nuovo senso di sé.

Biografie Pedagogiche Valorizzazione delle Memorie Familiari
Ricordi Tanzania 2020

Metodo Biografico e Verità Narrativa

Il Metodo Biografico richiede un atteggiamento di rispetto verso chi si racconta e verso ciò che viene ascoltato.

Chi si narra e a ciò che si Ascolta.

Ci viene donata, una storia, la vita dell’Altra Persona.

Ogni narrazione è un dono prezioso. Infatti, raccontare la propria vita significa condividere un patrimonio di esperienze e ricordi. Per questo motivo, questo metodo è un vero progetto pedagogico. Accompagna alla scoperta delle memorie personali e familiari.

Gli obiettivi del Metodo Biografico sono:

  • Sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza delle storie di vita.
  • Salvaguardare il benessere di chi narra, restituendogli valore e riconoscimento.

Dall’esperienza con mia madre è nata la mia prospettiva di ricercatrice-biografa. Non cerco la Verità Storica o una ricostruzione oggettiva dei fatti, ma ciò che molti studiosi chiamano “Verità Narrativa“.

La Verità Narrativa è quel sapere condiviso, personale, sociale, familiare che si modifica nel tempo, circolando di bocca in bocca e che, per millenni, ha rappresentato il requisito fondamentale per la trasmissione culturale

Durante la stesura della mia tesi, mi sono chiesta quale ambito di ricerca potesse coniugare l’analisi della memoria sia dal punto di vista neurofisiologico che biografico-narrativo.

Ho scelto di concentrarmi sulle persone anziane con Alzheimer. In loro, la memoria si modifica e si frammenta, ma le storie di vita rimangono un patrimonio inestimabile da custodire.

Un buon rapporto con i nostri ricordi e con quelli degli Altri  ci rende Persone capaci di guardare al passato con affetto e curiosità, costruendo un futuro migliore.

Esperienzanarrata: Un Progetto Pedagogico

Nel 2010 ho collaborato con la Fondazione Bellora – Onlus di Gallarate (VA), vivendo un’esperienza altamente formativa.

In quel contesto, ho sviluppato un progetto pedagogico per il recupero della memoria e il benessere psicologico degli ospiti della struttura.

Questa esperienza ha confermato una mia convinzione. Le Biografie Pedagogiche non sono solo strumenti di memoria, ma anche di cura.

Attraverso il racconto, permettono di valorizzare le storie di vita e di dare nuova luce alle esperienze familiari.

Se vuoi approfondire questi temi, ti invito a seguire il blog. Qui condivido riflessioni e percorsi sulle Biografie Pedagogiche.

Biografie Pedagogiche vissute e scritte insieme ai protagonisti narranti:

  • Luigina, figlia, moglie, mamma: una donna tenace (2007, Balerna – CH)
  • Storia di Donna Lucinda ”una presenza” fra molte  (2007, Balerna – CH)
  • Bruno e la “Canterina Ticinese” (2007, Balerna – CH)
  • Angela ”Piccola, come un acino d’uva” (2010, Gallarate – VA)
  • Gina “La paisanella” (2010, Gallarate – VA)
  • Liliana “Una vita costruita sulla solidità di principi come la fedeltà, l’umiltà e l’onestà d’animo”  (2011, Gallarate – VA)
  • Da “Scugnizzo” a “Cittadino del Mondo” (2015, Oggiona Santo Stefano – VA)
Guarda e Scarica la Presentazione
#esperienzanarrata
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.